Armi sì, armi no. L’inutile dialogo tra fazioni sorde
Prima e, ora, dopo il vertice Nato dell’Aia sono ripresi di dibattiti senza fine tra i “pacifisti” che oppongono il riarmo perché in contrasto con la pace e chi invece ritiene che il riarmo sia necessario per mantenerla. È un dialogo tra sordi che ripresenta argomentazioni, su entrambi i lati, trite e ritrite, offerte in pasto all’opinione pubblica come fossero nuove e originali. Riassumiamo le posizioni degli uni e degli altri.
Partiamo dai pacifisti. Il riarmo è un errore perché chi è armato alla fine le armi le usa. Non solo: sono stati i nostri atteggiamenti aggressivi (per esempio l’espansione della Nato a Est) che hanno causato una reazione da parte di chi si sentiva minacciato. La cosa migliore è allora non aumentare le spese militari, anzi disarmarci. E, se sorgono controversie, lasciare spazio alla........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Stefano Lusa
Mort Laitner
Sabine Sterk
Ellen Ginsberg Simon
Mark Travers Ph.d
Gina Simmons Schneider Ph.d