|
![]() |
![]() |
L'Espresso![]() |
Torno sul tema della debolezza dell’Unione Europea causata dalle sue divisioni interne. Lo faccio alla luce di tre recenti episodi che ci devono...
C’è un momento, nella politica, in cui il silenzio pesa più di mille dichiarazioni. Giorgia Meloni lo conosce bene. È quello spazio di quiete...
Le guerre di religione “di ritorno”. A dirla tutta, non se ne erano mai davvero andate dalle altre parti del mondo, ma ora sono tornate anche nel...
Nel 2009 questo giornale venne portato in tribunale per un titolo, “Eurofannulloni”, seguito da un’inchiesta sulla scarsa dedizione dei...
Venezia, non solo gondole e matrimoni miliardari. Ora si parla anche di cardinali in Laguna. Mentre mezza Italia discute ancora per le nozze dorate...
Troppa pressione. Il prossimo 24 luglio avremo consumato più di quanto la Terra ci offre ogni anno per vivere. Dal giorno dopo, le risorse che...
Condannati dall’Europa, anche di fronte alla vergogna di classifiche che ci relegano in fondo ai Paesi civili, opponiamo solo un fiero tergiversare...
Prima e, ora, dopo il vertice Nato dell’Aia sono ripresi di dibattiti senza fine tra i “pacifisti” che oppongono il riarmo perché in contrasto...
In un articolo del 1992, dal titolo “Le salubri insolenze”, Franco Fortini sottolineava che era giunto il tempo di essere diretti: in...
C’è qualcosa di profondamente inquietante nella trattativa in corso tra Stati Uniti ed Europa sui dazi, una trattativa che più che un negoziato...
C'erano una volta i V-Day. Le piazze infuocate, i cori contro “i politici di professione”, gli assegni restituiti come trofei di una rivoluzione...