Autostrada Bergamo-Treviglio, il tracciato definitivo con le ultime modifiche
IL PROGETTO. Recepite quasi tutte le richieste dei Comuni per mitigare l’impatto, ma molte solo in modo parziale.
Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo
Il progetto definitivo dell’autostrada Bergamo-Treviglio è stato inviato a Roma per essere sottoposto a Via (Valutazione impatto ambientale). Ed è stato inviato dopo essere stato modificato secondo quasi tutte le richieste che gli 11 Comuni che saranno attraversati dal tracciato di 16,2 chilometri della grande infrastruttura avevano presentato nei tavoli territoriali fra il 2023 e il 2024.
Autostrade Bergamasche, la società che si è aggiudicata (in Ati con altre imprese) la progettazione, costruzione e gestione dell’autostrada, nell’ultimo anno e mezzo ha lavorato, sotto la supervisione di Cal (Concessioni autostrade lombarde), per dare seguito a queste richieste. Ed ora si è arrivati al risultato finale.
Sono state in tutto 53 quelle presentate, di cui 52 dai Comuni e una dalla Provincia. Di queste ne sono state accettate la maggior parte. Ne sono infatti state recepite 45, 5 sono state parzialmente recepite e 2 sono state respinte.
Partendo proprio da queste ultime due, una era stata presentata dalla Provincia che chiedeva di valutare, come opera connessa all’autostrada, «il prolungamento della tangenziale di Boltiere verso nord, connettendosi allo svincolo a due livelli sulla sp 184 (per intendersi, quello che porta alla zona produttiva di Osio Sotto,........
© L'Eco di Bergamo
