menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ritardi e cancellazioni dei treni: le regole per gli indennizzi

10 1
27.02.2025

ADICONSUM. Il passeggero può presentare un reclamo alla società coinvolta nel disservizio, la risposta entro un mese. Il rimborso in bonus o in denaro.

Accedi per ascoltare gratuitamente questo articolo

Più croce che delizia, anche i viaggiatori di Bergamo e provincia che usano il treno (in particolare sulla tratta per Milano, ma sempre di più, con il rafforzarsi dell’alta velocità, anche sull’intera rete nazionale) hanno dovuto sopportare e far fronte (con massicce dosi di pazienza, in particolare negli ultimi mesi), a numerosi disagi, tra ritardi (anche di diverse ore), cancellazioni e scioperi. Come evidenziato dai consumatori, l’inizio del 2025 si è rivelato particolarmente problematico, causando significativi disservizi lungo tutta la rete dello Stivale.

Ne sa qualcosa Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo, alle prese ogni giorno con segnalazioni, proteste e richieste d’aiuto da parte dei consumatori non solo del nostro territorio. Quando il viaggio in treno si trasforma in un percorso ad ostacoli, quali sono i diritti da far valere? «In situazioni come queste – spiega la numero uno dell’associazione difesa dei consumatori e ambiente della Cisl Bergamo - è necessario conoscere i propri diritti e sapere come comportarsi per gestire al meglio gli imprevisti. Se il treno ritarda l’arrivo alla destinazione finale di oltre un’ora, il viaggiatore ha diritto di scegliere tra........

© L'Eco di Bergamo