Rifugio affollato? App consiglierà una nuova meta
LA NOVITÀ. Progetto di Cai e UniBg per contrastare l’over tourism: in rete tutti i sentieri e i rifugi delle Alpi.
Valbondione
Nasce sulle Orobie, dal lavoro congiunto che Cai e Università degli studi di Bergamo hanno svolto lo scorso anno, un progetto di ricerca innovativo, che mira a mettere in rete i rifugi di tutto l’arco alpino, per mappare i flussi di escursionisti e decongestionarli.
Che la montagna sia sempre più frequentata e questo possa creare, in alcuni contesti, problemi di sovraffollamento è un dato di fatto condiviso ormai dappertutto, dalle Dolomiti alla montagne orobiche. Tanto che al progetto di ricerca, che ha come capofila Unibg, hanno aderito dieci partner internazionali, tra i quali figurano l’unione dei Club alpini dei diversi Paesi europei e «Alparc», la rete di aree protette delle Alpi.
Il progetto che mira a gestire meglio i flussi di persone, grazie all’utilizzo della tecnologia, è stato annunciato da Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia all’Università di Bergamo, nel corso del fine settimana che ha visto riunirsi al rifugio Barbellino........© L'Eco di Bergamo
