Papa Francesco, il lato meno conosciuto del Pontefice: l’amore per la letteratura, il libro delle riflessioni e la nomina di Mendonca
cronaca
Le doti umane di Papa Francesco sono quelle messe più in evidenza dopo la sua morte. Il suo papato si è distinto per la sua capacità di mostrarsi come uomo semplice in mezzo agli uomini. Lo hanno preceduto Papi distanti, avvolti in un’aura di mistero teologico, oppure Papi assertivi e politici. Bergoglio è stato competente di questioni teologiche, e anche un Papa politico, ma la sua caratteristica principale è stata la simpatia umana.
Non tutti sanno però che Papa Francesco è stato un vero letterato. Il suo libro Viva la poesia (a cura di Antonio Spadaro) è una raccolta di riflessioni sulla letteratura che fanno comprendere quanto l’umanità di Bergoglio trovasse i suoi fondamenti nell’umanesimo, cioè in quei principi che legano insieme la filosofia greca con il diritto romano, con la poesia medievale e con la scolastica. Un bouquet di pensieri e forme di........
© Il Tirreno
