menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Morto Francesco, il Papa dei due mondi. Mattarella: “Viene meno un punto di riferimento”. Meloni: “Ho goduto della sua amicizia”. Putin: “Persona straordinaria“

3 20
yesterday

Roma, 21 aprile 2025 – È morto Papa Francesco. L’annuncio è arrivato stamattina come un fulmine a ciel sereno dal cardinale Kevin Farrell: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa”. 

Ieri il pontefice aveva voluto impartire la benedizione Urbi et Orbi davanti a circa 35mila fedeli radunati in San Pietro per la messa di Pasqua, poi il bagno di folla in piazza San Pietro a bordo della papamobile e le carezze elargite a neonati e malati. Bergoglio era apparso sofferente, in sedia a rotelle, ma senza i naselli dell’ossigeno, e questo aveva fatto sperare.

 

 

L'unico testamento di Papa Francesco è quello che è stato diffuso in serata dal Vaticano. Lo conferma la sala stampa della Santa Sede.

La data dei funerali di Papa Francesco la deciderà la Congregazione dei cardinali che si riunirà domani mattina. Lo conferma la sala stampa vaticana rispondendo così alle indiscrezioni che sottolineano sabato, giorno più probabile per le esequie. Secondo le indicazioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, i funerali si dovrebbero celebrare tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.

Molti si chiedono chi sia il benefattore che ha pagato la sepoltura di Papa Francesco. E' anonimo il benefattore che ha pagato la realizzazione della tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Lo conferma la sala stampa vaticana.

"Io e Melania andremo al funerale di papa Francesco a Roma". Lo annuncia Donald Trump sul suo social Truth. "Non vediamo l'ora di esserci!" scrive Trump.

La salma di Papa Francesco è nella Cappella di Santa Marta, al piano terra. Lo rende noto la sala stampa vaticana. Alla cappella hanno accesso i collaboratori del Pontefice. Alle 20 si è svolto il rito della constatazione del decesso e della deposizione del corpo nella bara. La celebrazione è durata circa un'ora, ed e' stata data lettura del certificato di morte. Dopo il rito e' stato sigillato l'appartamento di Papa Francesco a Casa Santa Marta e l'appartamento papale al Palazzo apostolico, anche se non e' stato mai utilizzato da Bergoglio. 

E' durato un'ora il rito di constatazione della morte del Papa con la deposizione nella bara. Lo ha spiegato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni. 

L'ictus cerebrale del quale si parla nel certificato medico reso noto in serata è stato l'evento scatenante che ha causato il coma e contemporaneamente ha compromesso più organi, compreso il cuore, portando all'arresto cardiocircolatorio. È questa la ricostruzione della sequenza di eventi che hanno portato alla morte di Papa Bergoglio, secondo il presidente della Società italiana di cardiologia Pasquale Perrone Filardi. L'ictus può essere di due tipi: ischemico o emorragico, vale a dire che può causare o un'ostruzione dei vasi sanguigni oppure la loro rottura, con la conseguente perdita di sangue all'interno del cervello. Secondo Pirrone Filardi "l'ipotesi più probabile è che si sia trattato di un ictus cerebrale emorragico, dall'esordio più complesso e tale da portare al coma, causando una cascata di eventi su altri organi incluso il cuore e il sistema cardiovascolare, fino a provocare il collasso e a determinare la morte". Ritiene più probabile l'ipotesi dell'ictus emorragico anche Roberto Tarquini, primario di Medicina interna all'ospedale di Empoli: "difficilmente - osserva - l'ischemia può portare alla morte". Tuttavia, aggiunge, la conferma potrebbe arrivare solo da una Tac. 

La tomba del Papa è stata pagata da un benefattore. Lo indica lo stesso Francesco nel testamento, datato giugno 2022 e diffuso oggi. "Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano", si legge nel testamento

Il decano del Collegio Cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re, ha invitato tutti i cardinali ad essere presenti domani nell’Aula nuova del Sinodo in Vaticano dove dalle 9 si terrà la prima riunione delle Congregazioni Generali preparatorie in vista del Conclave. Il tema che i porporati dovranno affrontare è se e come domani mattina la salma di Papa Francesco dovrà essere traslata nella basilica vaticana.

"La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli". Lo si legge nel testamento di Papa Francesco.

"Desidero - si legge ancora nel testamento di Papa Francesco - che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all'inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura. Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell'accluso allegato. Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus".

"Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore". Lo scrive il Papa nel testamento. "Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale". "Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus".

La sala stampa ha diffuso il testamento del Papa che era pronto dal 29 giugno 2022, "sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna", scriveva già allora Papa Francesco. 

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Sono le cause di morte di Papa Francesco certificate dal direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, il professor Andrea Arcangeli.

Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, presiede il Rosario per il Papa in piazza San Pietro: ''Credo che tutti abbiamo ancora nel cuore le parole che Papa Francesco ci ha rivolto: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Vogliamo farlo chiaramente questa sera per accompagnarlo nella sua Pasqua, nella fede di Cristo risorto che celebriamo in questo giorno santo di Pasqua. Sappiamo che la morte non è la porta che si chiude ma l'ingresso nella Gerusalemme celeste''.  ''Vogliamo ringraziare il Signore - ha osservato - per i doni che ha fatto alla chiesa con il ministero apostolico di Papa Francesco, pellegrino di speranza che non delude. E vogliamo affidarlo al Padre misericordioso in comunione con Maria . Alla nostra voce orante, la voce dei fratelli e delle sorelle nel mondo. E' tutto il gregge di Cristo buon pastore che prega per il Papa contemplando i misteri gloriosi del nostro Salvatore".

Saranno resi noti, dalla sala stampa vaticana, alle 20 le cause del decesso di Papa Francesco e il suo testamento. Il conclave invece, secondo le norme della Universi Dominici Gregis, si terrà tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa, e quindi, in questo caso, tra il 6 e il 10 maggio. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori si trovano a Roma, l'inizio del Conclave può anche essere anche anticipato. 

Gruppi di pellegrini e di figure religiose hanno perso posto a sedere in piazza San Pietro per il rosario recitato in suffragio di Papa Francesco. Il rosario è iniziato alle 19.30. Molti i turisti di passaggio che si fermano alle soglie del colonnato, per scattare delle foto e fare una preghiera.

Gruppi di pellegrini e di figure religiose hanno perso posto a sedere in piazza San Pietro per il rosario recitato in suffragio di Papa Francesco. Il rosario è iniziato alle 19.30. Molti i turisti di passaggio che si fermano alle soglie del colonnato, per scattare delle foto e fare una preghiera.

La data dei funerali del Papa sarà decisa domani dalla Congregazione dei cardinali e - come prevede il testo liturgico - dovrebbe avvenire tra il quarto e il sesto giorno dalla morte. Quindi tra venerdì e domenica. Lo ha fatto sapere la Sala stampa del Vaticano che ha spiegato anche che oggi i sigilli saranno posti sia a Santa Marta che al terzo piano del Palazzo apostolico dove si svolge l'Angelus.

Oggi verranno apposti i sigilli agli appartamenti del Papa: non solo quello al secondo piano di Casa Santa Marta ma anche quello al terzo piano del Palazzo apostolico, anche se Papa Francesco praticamente non l'ha mai usato, se non per gli Angelus della........

© il Resto del Carlino