menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Energia e bellezza dei Ghiacciai. La mostra dell’artista Gabriella Ventavoli in concomitanza con il 2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

3 0
18.05.2025

La mostra dal titolo “Energia e Bellezza dei Ghiacciai” è promossa dallo “Spazio La Porta Verde” (Via Ampére 102, visitabile fino al 20 giugno 2025) un centro culturale vivace in una città come Milano. L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea  e Critico del quotidiano “Il Giornale” fondato da Indro Montanelli, che firma anche il testo, dal titolo “Energia e Bellezza dei Ghiacciai” riunisce grandi opere di Gabriella Ventavoli, che attiva da anni nell’arte contemporanea, si misura sul tema della natura, del paesaggio, del mare, del cielo   e della terra ed oggi dei ghiacciai. L’attività espositiva legata all’ecosistema del mondo e ai suoi quattro elementi, terra, acqua, fuoco e aria, rende giustizia e si fa lezione sia per coloro che sono chiamati a dirigere la politica del mondo, sia per gli intellettuali e gli uomini di buona volontà che nella tematica hanno trovato la forza di affrontare l’inizio della vita e del mondo intero.

Presentando questa mostra e le opere  recenti dipinte da Gabriella Ventavoli, il mio pensiero è andato a Emilio Longoni  artista lombardo di chiara fama  che in una fase della sua vita andava evidenziando l’attrazione per i soggetti di alta montagna, ripresi in sempre più frequenti soggiorni tra i ghiacciai del Bernina e del Disgrazia; nel 1906 poi  espose a Brera  l’opera “Ghiacciaio”, e rifiutò polemicamente il premio Principe Umberto che era stato assegnato alla tela, in  contrasto con le commissioni accademiche. Parto da questo quadro storico, da questo notizia per sottolineare, per significare, come in questa mostra di Gabriela Ventavoli che da anni si muove nel dipingere la natura, paesaggi e alberi e il verde, il mare, brilla quel telero capolavoro che è il suo “ghiacciaio”, e muove in concomitanza con l’anno 2025 Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. E il 22 marzo 2025 si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, e quest’anno per l’occasione il tema scelto è stato quello della conservazione dei ghiacciai, simbolo della nostra fragilità di fronte ai cambiamenti climatici, un argomento dunque quanto mai attuale. Guardiamoci attorno, perché anche l’Italia ha i suoi ghiacciai, questi, che una volta erano una parte stabile del paesaggio montano, oggi stanno subendo un rapido ritiro, sciogliendosi man mano a causa dell’innalzamento progressivo delle temperature. Eppure qui ci sono ancora alcune lingue di ghiaccio che resistono, a fatica, al riscaldamento globale. I ghiacciai italiani, catalogati nel Catasto dei........

© Il Giornale