Oro e metalli preziosi nel 2025: perché hanno brillato come non mai
Il 2025 è stato un anno eccezionale per l’intero settore dei metalli preziosi, con performance record che hanno attirato l’attenzione di trader, investitori e analisti di tutto il mondo.
In questo articolo cercheremo di capire quali fattori hanno spinto questi strumenti a performare così bene, analizzando non soltanto l’oro, da sempre punto di riferimento del settore, ma estendendo l’analisi anche ad altri metalli come argento, rame e platino per comprendere le dinamiche che hanno guidato questo movimento.
Vuoi un aiuto per migliorare il tuo approccio al trading? Clicca qui >>>
Come mostrato in Figura 1, il 2025 ha visto una crescita generalizzata dell’intero comparto dei metalli. Dall’inizio dell’anno, oro, argento, platino e rame hanno registrato performance ampiamente positive, confermando il forte interesse degli investitori verso questa categoria di asset.
Sebbene con intensità diverse, tutti i metalli hanno beneficiato del contesto favorevole. Il rame è stato quello con la performance più contenuta, ma attualmente sta mostrando un rialzo notevole, superiore al 20%.
Decisamente più marcati i rialzi di oro, argento e platino, che hanno messo a segno guadagni compresi tra il 50% e oltre il 65% da inizio anno, mantenendo un trend stabile e costante.
Nel complesso, si tratta di un movimento coordinato e diffuso tra i principali metalli, segnale di una fase di mercato sostenuta non solo da fattori speculativi su un singolo asset, ma anche da dinamiche economiche e strutturali più ampie, che approfondiremo nel prossimo capitolo.
Figura 1. Panoramica dei metalli con rispettive performance dall’inizio del 2025.
Diversi fattori hanno contribuito alla straordinaria........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d