menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ddl minori, ok alla Camera. Giachetti: «Norma frutto della sindrome di Bibbiano»

2 15
previous day

Centotrentuno sì, zero contrari, opposizioni astenute. La Camera ha approvato il ddl in materia di tutela dei minori in affidamento, norma voluta dalla ministra della Famiglia Eugenia Roccella e dal ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre il ricorso a periodi prolungati di permanenza dei minori presso istituti o a situazioni di affidamento “sine die”, in cui i minori vengono allontanati dalle loro famiglie. Una norma nata sull’onda lunga del caso Bibbiano, un’inchiesta sconfessata nelle aule di Tribunale, ma che la politica usa ancora come spauracchio, cavalcandone le fake news.

Per perseguire lo scopo, il disegno di legge propone due azioni principali: un monitoraggio tempestivo e efficace del fenomeno e il rispetto delle procedure di tutela già esistenti per i minori. Il testo del disegno di legge si compone di tre articoli: il primo integra la legge n. 184 del 1983 sull'affidamento dei minori, introducendo l'istituzione di due registri, quello delle famiglie affidatarie, delle comunità di tipo familiare e degli istituti di assistenza pubblici e privati, e quello dei minori collocati in queste strutture.

La gestione di questi registri sarà regolata da un decreto del ministro della Giustizia entro sei mesi. Il secondo articolo istituisce un osservatorio nazionale presso il dipartimento per le politiche della famiglia, che avrà il compito di analizzare i dati e segnalare eventuali situazioni improprie di collocamento dei minori, oltre a promuovere ispezioni da parte delle autorità competenti. Il terzo disciplina le disposizioni finanziarie, prevedendo che le spese per l'istituzione dell’osservatorio e la gestione dei registri possano essere........

© Il Dubbio