menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Lo strappo dem che ha liberato l’europeismo di Mattarella

2 3
previous day

Sergio Mattarella è presidente della Repubblica italiana da oltre 10 anni: il mandato più lungo mai coperto da un capo dello Stato. La sobrietà, la misura e la cautela sono sempre state le cifre del suo stile, in netta controtendenza con l'approccio quasi monarchico del suo predecessore, Giorgio Napolitano.

In altri termini, il presidente in carica ha limitato a quel che riteneva essere lo stretto indispensabile gli interventi politici: esternazioni e atti tesi a orientare in un senso preciso l'orientamento politico del Paese. Negli ultimi tempi però, pur senza alterare il proprio stile e sempre rispettando la convinzione di doversi tenere all'interno dei limiti istituzionali del ruolo senza forzarlo, Mattarella è cambiato. Ha iniziato a battere ribattere, sino al discorso pronunciato due giorni fa dopo l'incontro con Ursula von der Leyen, su tasti che sono invece di indirizzo politico sia pure in senso alto e non di piccolo cabotaggio. Senza fissare i dettagli, indica cioè un orizzonte e i passi indispensabili per muovere in quella direzione. I capisaldi di questa visione strategica, ripetuti puntigliosamente anche a........

© Il Dubbio