menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Giovanni Paolo I, un mese da Papa la morte improvvisa e 45 anni di teorie cospirazioniste

3 1
07.07.2025

Trentatré giorni. Tanto durò il pontificato di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I, scomparso improvvisamente il 29 settembre 1978. Troppo poco, diranno in molti. Troppo poco per morire senza generare sospetti. E infatti, da allora, intorno alla sua figura si è costruita una delle più resistenti narrazioni complottiste della storia vaticana: quella secondo cui Luciani sarebbe stato assassinato, vittima di un intrigo ai vertici della Chiesa. Un Papa “scomodo”, troppo trasparente, troppo deciso a far pulizia. Ma, a guardarla bene, la versione ufficiale – un infarto fulminante nel cuore della notte – resta quella più solida. E anche quella più umana.

La teoria del complotto nasce quasi in diretta. A farla esplodere è l’anomalia, tanto banale quanto potente, di una comunicazione istituzionale pasticciata: la Santa Sede, nelle prime ore, non parla di infarto, ma di “morte improvvisa”, e tace su dettagli fondamentali.

Si scoprirà poi che fu suor Vincenza, una delle suore che assistevano il Papa, a trovarlo privo di vita nella sua camera. Non un medico, non un cardinale. Uno scenario che........

© Il Dubbio