Isole minori, Musumeci: «Sanità, trasporti e nuove leggi. A Lipari tre giorni per passare finalmente ai fatti»
Dal 10 al 12 ottobre si terranno a Lipari "Gli Stati generali delle isole minori marine" disposti dal ministro per la Protezione civile e il Mare, Nello Musumeci. L'iniziativa vedrà impegnati ministri, parlamentari, istituzioni europee, delle Regioni in un confronto sulle criticità e le potenzialità dei territori insulari. Da anni quasi tutte le isole minori sono attraversate da criticità con i riflettori che vengono accesi quando queste sono prese d'assalto da centinaia di migliaia di turisti e spenti nei mesi invernali durante i quali gli abitanti fanno i conti con trasporti e assistenza sanitaria carenti e prezzi alle stelle per i beni di prima necessità e carburanti. Abbiamo chiesto al ministro come il governo e le Regioni intendono intervenire.
Ministro Musumeci, lei ad ottobre aprirà a Lipari i lavori degli Stati generali delle isole minori. I cittadini di queste aree svantaggiate cosa devono attendersi dal governo?
«Ho voluto promuovere gli Stati Generali proprio perché il tema isole minori marine possa essere finalmente affrontato in tutti i suoi molteplici aspetti. Tre giorni di analisi ma anche di proposte. Credo sia la prima volta per iniziativa di un governo, dal quale i cittadini isolani -oltre duecentomila abitanti in 36 Comuni- dovranno attendersi risposte concrete. Anche se già alcune risposte, con il governo Meloni, sono già arrivate».
Dal marzo del 2023 giace in Senato la legge quadro per le isole minori. Lei insieme al suo collega, ministro Roberto Calderoli, ha dichiarato che il ddl è pronto per iniziare il proprio iter istituzionale per arrivare a una legge che "purtroppo si è arenata nel corso della precedente legislatura".. Tutte buone........© Il Dubbio
