No, non è (più) la Bbc: le fake news contagiano il mito dell’informazione
Se anche la BBC, icona altezzosa del giornalismo equilibrato e imparziale, si tuffa nelle paludi della manipolazione e delle fake news, vuol dire che per l’informazione forse non c’è più scampo. La notizia delle dimissioni di Tim Davie, direttore generale del servizio pubblico britannico, e di Deborah Turness, responsabile di BBC News, segna un punto di non ritorno nella crisi di credibilità di un’istituzione che per decenni ha incarnato la serietà, la compostezza e la fiducia nella verità dei fatti.
L’episodio che ha scoperchiato il vaso di Pandora è stata la grossolana manipolazione di un discorso di Donald Trump del 6 gennaio 2021, poche ore prima dell’assalto al Congresso da parte dei suoi fan. Le parole del presidente Usa sono state ritagliate ad arte per attribuirgli una responsabilità diretta nell’attacco a Capitol hill, in particolare due passaggi «Arriveremo al Campidoglio e io sarò lì con voi» e «combatteremo fino alla morte», frasi pronunciate con un intervallo di un’ora ma montate nella stessa sequenza.
È stato il quotidiano conservatore Daily Telegraph a pubblicare un documento interno relativo al documentario Trump: A Second Chance?” in cui la direzione della Bbc........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Stefano Lusa
Mort Laitner
Sabine Sterk
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
Mark Travers Ph.d