Guida senza patente, la Consulta respinge i dubbi di incostituzionalità: «Resta reato in caso di recidiva»
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 154 depositata il 17 ottobre 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze in merito alla disciplina penale della guida senza patente in caso di recidiva infrabiennale. Il giudice fiorentino dubitava della conformità agli articoli 3, 25 e 27 della Costituzione di alcune disposizioni del decreto legislativo n. 8 del 2016 (che ha depenalizzato molti reati minori) e dell’articolo 116, comma 15, del Codice della strada, che mantiene la rilevanza penale della condotta per chi, già sanzionato nei due anni precedenti, viene nuovamente sorpreso a guidare senza patente.
Il giudice rimettente contestava, in primo luogo, la formulazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 8/2016, nella parte in cui stabilisce che le ipotesi aggravate di reato depenalizzato devono........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Belen Fernandez
Andrew Silow-Carroll
Mark Travers Ph.d
Stefano Lusa
Robert Sarner
Constantin Von Hoffmeister