menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Per il Regolamento Ue sulla deforestazione serve una fase di transizione

3 0
17.09.2025

Il 30 dicembre entrerà ufficialmente in vigore la EUDR, il regolamento europeo contro la deforestazione. Eppure, come già un anno fa, l’incertezza domina ancora. C’è chi spinge per rinviarla nuovamente, chi addirittura per ridimensionarla o cancellarla.

Il governo olandese sembra essere l’unico in Europa ad aver fatto passi concreti, avviando i cosiddetti dry runs (test) non solo per rispettare le regole europee, ma anche per aiutare gli operatori e attrarne di nuovi, mentre gli altri Paesi restano in attesa. I test hanno mostrato una forte volontà di conformarsi e risultati incoraggianti, ma hanno anche evidenziato un dato inequivocabile: nessun operatore è pienamente conforme e, con il regolamento in vigore, tutti sarebbero passibili di sanzioni.

Le ragioni sono chiare. La norma colpisce filiere globali estremamente complesse, dove raccogliere e verificare dati lungo tutta la catena è tutt’altro che semplice. Inoltre, non tutti hanno compreso appieno gli obblighi di due diligence, in particolare sulla validazione dei dati e sul concetto di “consignment”. I test confermano ciò che avevamo sostenuto fin dall’inizio: un regolamento così complesso richiede una lunga fase di sperimentazione. Non è mancanza di volontà da parte degli operatori, ma difficoltà oggettive che si superano solo........

© HuffPost