menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Quando c’era il capitalista

9 1
13.05.2025

Di seguito si riportano i nomi dei “capitalisti automobilistici” del XX secolo, così li chiamavano allora, che con forti “sindacalisti riformisti” fecero esplodere l’Italia in economia.

Enzo Ferrari è stato un imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico italiano, fondatore dell’omonima casa automobilistica e della relativa sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, la quale conquistò in Formula 1, con lui ancora in vita, 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori. Nel 1924 Enzo Ferrari partecipò alla fondazione del giornale sportivo bolognese «Corriere dello Sport». Successivamente creò l’Auto Avio Costruzioni (AAC) con sede a Modena. A causa della guerra, per paura dei bombardamenti, nel 1943 Enzo Ferrari trasferì l’AAC nel suo nuovo stabilimento di Maranello. Dopo la guerra, Ferrari creò la “Scuderia Ferrari“, la sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari, che era esistente fin dal 1930, ma che fu costituita in ragione sociale solo nel 1947.

Ferruccio Lamborghini nel 1946, la crescente domanda di trattori del mercato italiano unita all’esperienza acquisita nelle riparazioni, spingono Lamborghini a intraprendere la carriera di imprenditore nella produzione di trattori. Compra veicoli militari avanzati dalla guerra e li trasforma in macchine agricole. A Pieve di Cento la Lamborghini Bruciatori Condizionatori iniziò a produrre nel 1961 bruciatori a nafta e condizionatori per poi passare alle........

© Avanti!