menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

PROGETTI DI EDUCAZIONE AL SONNO PER LE SCUOLE, FONDI PER TUTELA AMBIENTALE, FAUNISTICA E PER LE CARCERI

10 0
06.06.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: ci sono dati e progetti europei sui disturbi del sonno degli adolescenti dovuti a utilizzo eccessivo di device e di Internet? Nuccia Valessio
Risposta:
sì. Ci sono diversi dati e studi scientifici sul tema dell’impatto che un utilizzo improprio ed eccessivo dei device e di Internet, in particolare dei social, per gli adolescenti e ci sono diversi progetti di ricerca realizzati grazie ai fondi europei. Inoltre si è svolta di recente la sesta edizione del concorso nazionale “Sonno… o son desto…” che fa riflettere sul sonno come funzione essenziale per la salute e la qualità della vita gli adolescenti. E’ organizzato dall’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno (ASSIREM) in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito. Il concorso nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di un buon sonno per lo sviluppo psicofisico dei bambini e degli adolescenti, per la prevenzione delle patologie da deprivazione di sonno e per una migliore qualità della vita. ASSIREM, attraverso il concorso, intende periodicamente contribuire alla divulgazione, non solo tra gli studenti, ma anche tra i professori e le famiglie, di una maggiore attenzione al sonno e ai corretti stili di vita. La commissione esaminatrice era presieduta per il MIM dalla Dott.ssa Maria Costanza Cipullo e per ASSIREM dal Dott. Pierluigi Innocenti. “Nonostante il sonno sia un elemento fondamentale per la nostra salute e per il nostro benessere, le società sviluppate stanno dando sempre meno importanza al sonno, riducendo negli ultimi cinquanta anni di circa due ore, le ore ad esso dedicate. La riduzione di sonno ha riguardato non solo la popolazione adulta ma anche le giovani generazioni, con importanti conseguenze per la loro salute”, dicono gli esperti Assirem,”Basti dire che tra le cause di esplosione dell’obesità a livello mondiale la deprivazione di sonno è considerata essere un elemento fondamentale. Inoltre, essa aumenta la possibilità di sviluppare diabete, ipertensione, infiammazione cronica e patologie cardiocircolatorie anche nei giovani. Nei bambini e negli adolescenti, la riduzione di ore dedicate al sonno determina una riduzione della produzione dell’ormone della crescita (GH), ormone indispensabile per il loro sviluppo fisico e mentale. È dimostrato che la deprivazione di sonno riduce il rendimento scolastico con deficit di attenzione, di concentrazione e di memoria, è frequentemente responsabile di disturbi del comportamento con agitazione ed irrequietezza, tanto che molti di questi bimbi vengono etichettati come socialmente difficili. Nonostante le importanti conseguenze sulla salute, molti bambini invece di dormire e soddisfare il proprio fabbisogno di sonno, passano le serate davanti ad electronic devices (computer, tablet, smartphone, play station) i quali, non solo attivano la mente e quindi non favoriscono l’addormentamento, ma emettono una luce con lunghezza d’onda nella banda blu che inibisce la secrezione di melatonina, ormone indispensabile per il sonno”. Scopo del concorso è quello di favorire una maggiore conoscenza del sonno e delle sue funzioni, di promuovere degli stili di vita adeguati, in un’ottica di prevenzione non solo dei disturbi del sonno, ma anche di tutte quelle patologie spesso favorite o comunque peggiorate da un sonno insufficiente per qualità e quantità. Grazie al coinvolgimento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale, attraverso la distribuzione di materiale informativo gratuito, ma anche mediante la presenza presso le scuole di psicologi e medici esperti in medicina del sonno, verranno promossi percorsi educativi che valorizzino l’importanza del sonno nel promuovere stili di vita adeguati a prevenire le patologie ad esso correlate. Sono disponibili on........

© Affaritaliani