menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

BANDI APERTI SU TUTELA DELLA BIODIVERSITA’, PROGETTI INNOVATIVI TRA AERONAUTICA E SPAZIO, DATI SU STRESS E LAVORO

16 0
27.05.2025

di Cinzia Boschiero

Domanda: c’è un raccordo territoriale tra realtà diverse in Italia e in Unione europea per tutelare l’ambiente? Gianni Trussovio
Risposta:
sì. Anche in occasione della importante manifestazione Euroflora tenutasi di recente a Genova erano presenti degli stand con informazioni sulle attività e sui progetti di tutela della biodiversità e dell’ambiente tra cui il Nucleo Forestali Cites. La CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Flora and Fauna) è una convenzione Internazionale siglata a Washington nel 1973 a cui aderiscono attualmente 184 Stati e che attraverso l’uso sostenibile delle risorse ed un articolato meccanismo di certificazioni e controlli, tutela le specie di flora e fauna in via di estinzione, mediante la regolamentazione del commercio di esemplari vivi o morti, loro parti o derivati. In Italia il raggruppamento Carabinieri CITES opera con 35 nuclei e distaccamenti. C’è poi la SOARDA del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri che opera su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno del bracconaggio ai danni soprattutto di avifauna migratoria e di ittiofauna. Ogni anno sono migliaia gli illeciti penali ed amministrativi contestati dai carabinieri e collabora con altre forze di polizia straniere anche per arginare il fenomeno del maltrattamento degli animali e del commercio transnazionale degli animali da compagnia che raggiunge un volume di affari fino a trecento milioni di euro. Sino al 23 settembre sono aperti diversi bandi del programma comunitario Life che si occupa proprio della biodiversità e dell’ambiente E’ aperto un bando con un budget di 156,9 milioni di euro che cofinanzia progetti d’azione standard (SAP) del sottoprogramma Natura e Biodiversità e progetti che riguardino l’attuazione della legislazione comunitaria in materia di natura e biodiversità; c’è pure un bando con un importo totale di 61,5 milioni di euro che cofinanzia progetti d’azione standard (SAP) del sottoprogramma del Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; un bando con un budget totale........

© Affaritaliani