|
![]() |
![]() Pierfrancesco De RobertisLa Nazione |
Il diplomatico sul parallelo con il 1938: se le democrazie arretrano, le dittature diventano aggressive
L’analisi del professor Sergio Fabbrini: “Partiti sovranisti incapaci di assumere un ruolo nella nuova Unione europea”
L’analista geopolitico: il presidente ucraino dovrà sottoporsi al voto nel 2025 e lo farà da sconfitto
Lo storico Ruozzi: “La Santa Sede ha voluto mettere a tacere chi insinua che Bergoglio non sia in ripresa”
Del Pero (Sciences Po): “L’argomento è caro alla destra nazionalista americana”. Motivazioni economiche dietro alle parole di Musk: “Teme...
Andrea Manciulli, Fondazione MedOr: “Il tycoon ha sconvolto la mappa geopolitica nei rapporti tra gli Stati”. Il piano Mattei? “Positivo. Ma...
Il politologo: ci sono due possibilità per formare il nuovo governo, con i Verdi in maggioranza o senza. "Quando i tedeschi erano forti...
Il giornalista: "Sono elezioni decisive. E non solo per la Germania: possono cambiare la storia del continente"
Mara Morini (università di Genova), esperta di Russia: con Roma ha un amore/odio
Il professor Ferrari (Ispi): l’Unione è la grande sconfitta, senza guida è destinata a un ruolo di Serie B
Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “Debolezze interne. I Paesi più grandi creino un direttorio sull’Ucraina, gli...
Il ruolo della sinistra e di Mussari in quel "groviglio armonioso" coi poteri forti. Durante l’epoca d’oro c’era una squadra in Serie...
È andata in onda in prima visione su Sky “M“, tratta dai libri di Antonio Scurati. Un’opera di qualità per sceneggiatura, regia e...
Roma, 28 novembre 2024 – Ieri è stato presentato al Tempio di Adriano, nella Piazza di Pietra a Roma, l’ultimo libro di Bruno Vespa, “ Hitler e...