|
![]() |
![]() Michele SilenziIl Foglio |
La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all'“l’architetto di Hitler”, dove...
Nel suo nuovo pamphlet "Occidente senza pensiero", lo storico Aldo Schiavone invita a riscoprire il pensiero critico come bussola per...
La forza che trasforma tutto in materia da plasmare ha cancellato ogni stabilità e certezza. Nel ciclo incessante tra creazione e dissoluzione,...
Il suo desiderio forsennato come antidoto al nichilismo. Perché stringere oggi un patto con Mefistofele non è una cattiva idea
L'autore russo è uno dei più grandi poeti del periodo post-rivoluzionario. Morto suicida nel 1925, è...
Il pensiero umano, atto creativo e irriducibile, rischia di essere soffocato dall’efficienza tecnica. Solo una chiara idea di uomo può...
Un saggio che ha una prospettiva realistica-ottimista riguardo al rapporto tra tecnica e sviluppo umano, senza cadere però in...
Carl Schmitt e le macchine che non decidono. "L’Intellettuale è portatore di pensiero critico, relativamente lento, che ri-pensa il...
Rimanere all’interno di una prospettiva totalmente incentrata sulla condanna dell’occidente e del suo sistema economico rischia di non...
Per rendere credibile un racconto, la voce (che sia scritta o parlata) fa tutta la differenza del mondo. Ma se a dominare è la...
La visione di Papa Francesco è più vicina a un messianismo dei poveri che alla fiducia illuminista nella capacità dell’uomo...
La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e...
“In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l'essere umano è capace di...
Distinguere “communitas” e “immunitas”, l’istanza securitaria e la via del controllo democratico: “Se scuola e...
“Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo...
Il cuore caldo dell'AI. “Se siamo qui, in più di otto miliardi, ciò dipende esclusivamente dalla tecnica”. Intervista al...
La soluzione di Peter Zapffe: l'unico rimedio per l'uomo è la scomparsa, ovvero smettere di riprodursi e lasciare la coscienza...
Gli eventi hanno in buona parte smentito la “fine della storia”, ma il libro del 1992 non era una profezia ed è ancora attuale...
Accettare il trauma del cambiamento di un’epoca richiede un confronto aperto sui valori e sulle direzioni dell'agire politico. L'Europa...
Superati i quarant'anni dalla sua uscita, “Meridiano di sangue” è ancora un libro ostinatamente fuori dal tempo, dove la...
Il concetto analizzato nel saggio dei due filosofi nasceva da una chiara visione di cosa fosse il mondo, o, almeno, di cosa non fosse. Oggi non se ne...
Uno spot per le tenebre, in apparenza mite e amorevole, ma con una paranoica volontà di cancellazione dell'esistenza che ci sforziamo che...
L’epica elegia dedicata al torero caduto, Ignacio Sánchez Mejías, celebra la sua morte come simbolo di un eroismo eterno e...
Secondo il filosofo americano Stuart Kauffman l'epoca in cui viviamo è di tipologia uguale a quella da cui è sorta l'intera...
Chiunque (se analizzato con i metodi odierni) può risultare in qualche modo affetto da una qualche forma di “problema...
Fede, utopia e, sì, un po’ di inevitabile complottismo. L'imprenditoria e la politica sono le due personalità di proprietario...
A Palazzo Te, a Mantova, una mostra su Picasso richiama il tema delle Metamorfosi di Ovidio, della trasformazione dei corpi e della natura....
Dai lirici greci a Bob Dylan, parole che rivelano verità universali. Le opere dei grandi autori come specchio dell'uomo: un legame tra passato,...
Come un evento letterario si è trasformato in una sagra paesana. Reportage di un editore
Inasprire le pene pecuniarie inflitte per le infrazioni e aumentare esponenzialmente le possibilità di avere la patente sospesa mostrano una...
Il libro dello scrittore israeliano è insieme un romanzo e un memoriale, praticamente l'unico racconto davvero epico scritto in tempi recenti: ci...
La filosofa ebrea segue i protagonisti vedendo nel poema della guerra non il semplice orrore della catastrofe, ma la potenza e la necessità del...
La vera notizia è che si legge malissimo: dove prima c’era Calvino ora c’è il Principe Harry, dove c’era L’insostenibile leggerezza...
Non riusciamo a vivere insieme perché non sappiamo più cosa sia il mondo. Non abbiamo più bisogno di nulla, ma proprio per questo avvertiamo la...
Lo sforzo di ogni artista è di dare forma e colore a ciò che sembra invisibile, allo scandalo e all'orrore che sfugge ad ogni tentativo di...
Quella del matematico e fisico ungherese è la storia di un genio senza limiti, capace di prevedere l'importanza di computer e nucleare prima di...