|
![]() |
![]() Lorenzo Bini SmaghiIl Foglio |
Siamo di fronte ad una rivoluzione tecnologica che ha il potenziale di spazzare via i sistemi precedenti. Da noi si sta già...
Nell'ultimo documento pubblicato dalla Banca centrale europea non ci sono svolte radicali ma piuttosto conferme di scelte in gran parte...
La mancata integrazione finanziaria sta svuotando i mercati europei, ostaggio di interessi nazionali miopi. Le aziende migrano verso l'America, i...
La banca centrale americana ha deciso di non tagliare i tassi e il presidente degli Stati Uniti è partito con le accuse. Che hanno...
Sui dazi l’America era partita con la fanfara, ma si è dovuta arrendere. Trump ha dovuto fare buon viso a cattivo gioco e accettare...
I titoli di debito europei possono essere utili per finanziare spesa comune o creare strumenti finanziari sicuri, ma richiedono riforme complesse e...
Dalla trasposizione delle direttive al mancato rispetto della legislazione europea, fino al contrasto al trasferimento delle competenze. Le tre...
Il calo dello spread italiano sorprende, malgrado la crescita debole e l’alto debito. A influenzare i mercati sono attese sui tassi, sfiducia...
Il taglio dei tassi non è più cosa certa. Dubbi su un possibile cambio di strategia e sulla chiarezza comunicativa. La smania degli...
Il declino del primato del dollaro riapre il dibattito sul ruolo globale della moneta europea. Ma senza un vero mercato finanziario integrato,...
L'America si trova di fronte a una crescente probabilità di recessione. Nonostante il supporto della Fed, la situazione finanziaria e i...
Trump rinuncia a rimuovere il presidente della Fed: mercati sollevati, ma il tentativo svela i rischi di pressioni politiche sulla banca centrale e i...
Gli effetti a catena della perdita di fiducia nei confronti del mercato americano
La politica statunitense è un grave errore economico con effetti negativi sui mercati, sulla fiducia e sull’economia globale. La...
La politica monetaria non può compensare gli effetti distorsivi provocati dai dazi. Ci si deve aspettare invece che Francoforte mantenga la...
Dalla difesa alla sicurezza, passando per immigrazione, tassazione e regolamentazione dei mercati finanziari. Se su molte...
Gli Stati Uniti sono molto più dipendenti dalle importazioni dal Vecchio Continente di quanto non sia il contrario, soprattutto nei...
La spinta a incrementare i fondi per la Difesa solleva preoccupazioni sui bilanci pubblici, ma gli operatori finanziari vedono...
Le politiche tariffarie statunitensi hanno scatenato una forte reazione negativa nei mercati finanziari, aumentando l’incertezza e rallentando...
L’obiettivo della nuova Amministrazione è quello di far saltare la regolamentazione europea e di tornare a un sistema di relazioni...
L'unico effetto certo sarà l'aumento dei prezzi interni e la riduzione della competitività americana. Forse quando il presidente...
L’idea che il risparmio debba essere regolato a livello nazionale non è sostenibile, si scontra con la crescente concentrazione dei fondi...
Con Messico e Canada il presidente americano è più cauto perché teme i danni collaterali delle tariffe sull'economia del...
Con inflazione sotto controllo e crescita anemica la Banca centrale europea taglia ancora i tassi d’interesse, che calano di altri 25 punti...
Una risorsa dispersa per la quale serve una nuova visione. Export di capitali e frammentazione finanziaria frenano l'Europa mentre favoriscono i...
Per quanto sia incompleta, l’Eurozona ci protegge anche in un 2025 denso di incertezze. Due casi a confronto: Francia e Regno Unito
Una moneta americana forte non ha mai giovato alla stabilità finanziaria globale. E l'altra variabile americana più...
Transizione digitale, difesa e clima: senza tasse europee e politiche condivise il progetto resta fermo. Non può esservi debito europeo senza...
Dopo che il mercato azionario ha bruciato gran parte dei guadagni registrati dopo la vittoria alle urne, lo scenario economico non è dei migliori...
I nostri titoli continuano ad avere la valutazione più bassa in Europa dopo la grecia. Ma se le agenzie non alzano il voto dell’Italia non è un...
L’economia dell'Ue si è deteriorata rispetto all’estate scorsa: è importante che la Bce non sbagli diagnosi e che contribuisca a fare chiarezza...
Le dimensioni contano. l’Unione europea ha complessivamente 33 trilioni di euro di risparmi, che non vengono però indirizzati verso investimenti...
L'Australia ha vietato agli under 14 l'accesso alle principali piattaforme.“Una regola che dà forza ai genitori”. “Lo stato vigila, non...
Dazi fino al 20 per cento, un dollaro forte e le tensioni globali minacciano l’economia europea. L’Ue deve prepararsi a nuove sfide: occorre una...
Le alternative non sono molte e tutte poco realistiche: è facile chiedere all’Europa di fare più debito per finanziare le esigenze dei paesi membri...
Se l’economia europea rallenterà ulteriormente, non sarà più sufficiente accontentarsi di ridurre la restrizione monetaria, ma si dovrà a un certo...
Dopo la pandemia, il Patto di stabilità, che vincola le finanze pubbliche dei paesi membri dell’area dell’euro, è tornato in vigore, con alcune...
Lo sviluppo dell'economia americana è stata in larga parte sostenuta da un aumento della popolazione e soprattutto da un'espansione di bilancio...
Il rinvio comporterebbe anche notevoli effetti negativi: dal rischio di accenturare il ritardo tecnologico rispetto ai concorrenti cinesi e...
Il debito pubblico francese viene ormai considerato più a rischio di Spagna e Portogallo. Instabilità politica e crescita del debito frenano Parigi...
I paesi europei stanno perdendo la loro sovranità finanziaria: la combinazione di forze contrarie all’integrazione europea intimorisce i governi...
L'economia cinese sta attraversando un rallentamento e le politiche governative privilegiano investimenti pubblici e settori tecnologici, ma...
Lagarde ha ragione a non dare indicazioni troppo precise sugli eventuali tagli futuri ai tassi d'interesse: un eventuale cambio di scenario farebbe...