|
Giacomo GiossiIl Foglio |
Una piccola e vivace realtà: Roma Modesta si riunisce ogni domenica per offrire cibo a chi vive nei dintorni della stazione romana. Contro...
Ledo Prato rappresenta l’esatto punto di equilibrio tra la capacità di mediazione e la necessità di messa in pratica che ha...
Aixa de la Cruz con il nuovo romanzo "Le eredi" affronta nuovamente il tema della memoria nel momento in cui diviene indicibile e privata...
La città ha vissuto negli ultimi dieci anni una trasformazione radicale che ha attraversato il suo tessuto urbano e cambiato in profondità il suo...
IL LIBRO DELLA SETTIMANA . «Cosa c’entrano le stelle»È un volume raro ed essenziale per avvicinarsi e conoscere meglio la figura di un teologo...
IL LIBRO DELLA SETTIMANA . «Cosa c’entrano le stelle»È un volume raro ed essenziale per avvicinarsi e conoscere meglio la figura di un teologo...
LA RECENSIONE. Sorta di diario pubblico in forma di catalogo intimo e privato, l’ultimo libro di Vittorio Sgarbi, «Natività. Madre e Figlio...
“Il pubblico dell’arte” (Johan & Levi, traduzione di Ester Borgese) dello storico dell’arte svizzero Oskar Bätschmann ridefinisce il pubblico...
Il saggio di Andrea Colamedici e di Simone Arcagani offre un orizzonte saldo dentro al quale vedere nell'intelligenza artificiale un nuovo e...
Il collettivo Wudz Factory celebra il decennio ribelle e fragile con "1997", un viaggio in cassetta tra dolore e cultura pop. Un libro-game di...
Recuperare il senso per la differenza quale elemento nodale per misurare il sé e di conseguenza il mondo. Il postfotografico. Dal selfie alla...
LA RECENSIONE. La Premio Nobel per la letteratura 2024 conferma con «Non dico addio» la forza e la capacità di agire su un punto minimo, su una...
LA RECENSIONE. Due vite distanti, a tratti agli antipodi, un’origine comune e ora un dolore che in qualche modo unisce, seppure nelle differenze e...
"Display. Luoghi dispositivi gesti" di Elisabetta Modena è un libro che porta il lettore a comprendere come dallo schermo alla mostra d’arte fino...
"80's Dark Rome" è una mostra che racconta la sparizione della scena punk dalla Capitale. Al centro ci sono i ritratti, circa duecento, che il...
Gli scatti sia in bianco e nero che a colori restituiscono attraverso il corpo e lo sguardo irresistibile dell'attrice la pienezza e la...
LA RECENSIONE. Jonathan Littell ha abituato i suoi lettori, fin con il suo esordio «Le Benevole» (Einaudi), ad esplorare il male e la crudeltà fin...
LA RECENSIONE. Libri sul calcio e sulle tragedie che hanno costellato la storia del calcio. Sessantasei anni fa, nove anni dopo la tragedia che...
Il volume colto e godibile di Matteo Al Kalak, docente di Storia moderna all’Università di Modena e Reggio Emilia, riesce nell’intento di...
Il nuovo libro di Tommaso Ariemma sintetizza agilmente il racconto di una storia industriale in una chiave filosofica, analizzando le dinamiche di...
La storia che Marco Balzano racconta nel romazo "Bambino" non è solo quella di un ragazzo che si trasforma in un carnefice privo di ogni pietà...
LA RECENSIONE. Pubblicato nel 2023 e ora tradotto in italiano da Antonietta Pastore per Einaudi, «La città e le sue mura incerte» di Haruki...
Al Museo delle Culture di Lugano è in mostra "L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva" che raccoglie oltre duecento scatti...
LA RECENSIONE. «La metà del mio tempo» è il lascito di un autore che ha saputo, in tempi cinici e nichilisti, offrire la magia dell’avventura...
La mostra "Marcello come here" curata da Laura Delli Colli offre un ritratto fotografico e avvolgente del protagonista di "La dolce vita" regalando...
LA RECENSIONE. Due libri, due recensioni veloci. Il parere di due giornalisti. Paleoantropologo dell’Università di Tolosa, Ludovic Slimak nel 2015...
«Il fiume dalla foce alla fonte» di Piero Scanziani, un testo sulla vita vista da chi l’ha vissuta con coraggio e pienezza senza mai darsi pace....
Quello di Paolo Malaguti è un romanzo denso, quasi un’indagine sull’Italia dei paesi sperduti e dimenticati che vanno dalla pianura padana fino...
LA RECENSIONE. Prima rivoluzione ad aprire le danze del Novecento, quella messicana del 1910 ha due principali protagonisti, Emiliano Zapata,...
Ci sono figure che rappresentano anche inconsapevolmente un’epoca attraversandola e dandole forma e spesso in alcuni casi mutandola nel profondo....
Uno sguardo inedito sul paesaggio urbano e le sue crisi attraverso gli scatti di cinque fotografi. La mostra "Nuove avventure sotterranee" a Roma
LA RECENSIONE. James Foley è un giornalista che non ci pensa due volte a raggiungere l’Afghanistan alla ricerca della verità. Un cattolico di...
Un nuovo libro racconta la vita e l'amore di John F. Kennedy Jr. e Carolyn Bessette, una coppia intrappolata tra privilegi e tragedie. Un ritratto...
L'Arabia Saudita, documentata in "Saudiscapes" di Giovanna Silva ed Emilia Giorgi, emerge come luogo di accelerazione continua e mutamento...
IL LIBRO. «Attaccare la terra e il sole» affronta la violenta guerra d’invasione coloniale da parte francese che si scatenò a metà Ottocento in...
Il secondo romanzo di Elaine Feeney è un vero e proprio manuale di come l’immaginazione una volta lasciata circolare possa trovare una forma di...
Il primo romanzo di Salvatore Toscano ha il sapore dello zibaldone e delle pagine di un diario. Un discorso intimo, quello tra padre e figlio, che...