|
![]() |
![]() Alfonso BerardinelliIl Foglio |
Il gran ritorno dell'attore a Cannes e il “coraggio” di premiare qualcuno assolto in ogni aula di tribunale. Il discorso tenuto alla...
Ogni individuo è unico… Macché, con l’AI tutti sono replicabili e di unico non c’è niente, tutto è in...
Da almeno mezzo secolo imperversa la moda di vivere in maschera, di indossare un’identità posticcia. “Nero indelebile”,...
In un’epoca che scopre l’intelligenza artificiale, è necessario riesumare il valore e la fragilità dell’umano...
Le contraddizioni di oggi, come la persistenza delle religioni e la diffusione di una letteratura prodotta dalle macchine, mostrano come...
Mente umana e macchine pensanti, un singolare punto di vista sulla conversazione tra Michele Silenzi e il professor Riccardo Manzotti su queste...
Il clima estetico e trionfalmente visivo di tante pagine di pubblicità senza parole, tanto per stupefare. Tra vanità sociale e...
Fino a poco fa si poteva ancora parteggiare per la carta stampata, così umana e umanistica. Pratici consigli per chi non...
"Prima di conoscerlo bene, io non avevo capito niente di Malabrocca. Pensavo che incarnasse l’eroe romantico. E invece era soltanto...
L'ultimo libro del critico letterario è scritto con un’insolita essenzialità, fatta di sintesi, enumerazioni e...
Da Trump a Putin, fino all’Afd. Senza educazione o rieducazione degli individui, lo spirito democratico comincia a sparire...
Scrittori, editori, critici, studiosi, e lettori. La cultura letteraria nel suo insieme si è impoverita per denutrizione e scarsa...
Diversamente dalla nonviolenza, una retorica spesso ipocrita. A proposito di "Profezie bianche. Antologia del pacifismo da Erasmo da Rotterdam a...
Il mercato culturale di massa è una minaccia costante per la democrazia, la quale non può alimentarsi di quella stupidità...
Un’inquietante apologia dell’anima russa per spiegare la Russia agli europei, pubblicata da Aragno. Parla agli europei ma...
I linguisti hanno ormai fuorviato, corrotto non pochi studiosi di letteratura, avvertendo che la linguistica per essere scienza deve essere...
Scritti “minori” di un autore inimitabile ma citatissimo, specialmente da chi vuole farsi capire poco in modo apparire superiore e...
Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di...
Altroché scomparsa. Complici le nuove tecnologie, la cultura di massa ha raggiunto un’estensione tale da aver più o meno...
Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà...
Vulnerabilità e mortalità hanno spinto a proteggerlo fino a volerlo e immaginarlo immortale. In poche pagine erudite e informatissime, ecco tutta...
Il futurismo come stile e retorica. Domande sulla mostra dedicata all'avanguardia italiana
Giulio Ferroni racconta di una nuova cecità che vorrebbe conciliare senza problemi lo sviluppo economico-tecnico con la difesa della natura...
Da Picasso a Maurizio Cattelan, passando per il biblista improvvisato Aldo Cazzullo. L'esempio perfetto della banana appiccicata alla parete,...
Oggi le sale non somigliano più a quelle novecentesche dalle vaste platee: sono delle salette da multisala, in cui ti ritrovi seduto fra tre o...
Il diavolo, cioè il male, ci mette sempre la sua coda o zampa: mostra di esistere in tutti coloro che ci tengono a farlo esistere. Le mostruosità,...
Ciò che vediamo davanti e intorno a noi è rumore culturale, tumulto di un’umanità depauperata, elementarizzata e vuotamente ripetitiva, la cui...
Lamentarsi dello stato culturale della società è diventata negli ultimi anni una sorta di specialità della critica nazionale e internazionale, in...
L’intervista è un genere che si distingue per umiltà, aderenza ai fatti e accessibilità comunicativa. Su "Una città", La Porta e Boitani,...
L'attualità va letta e compresa di nuovo nei termini di un umanesimo condiviso che permetta a individui, popoli e culture di solidarizzare invece...
Al giorno d'oggi è complicato definire cos'è la nostra coscienza nazionale. E c'è un motivo: le modernizzazioni hanno creato un popolo populista e...
Nell’ingorgo dell’ultimo libro di Kristupas Sabolius emerge l'importanza di entrare in rapporto con gli ambienti in cui viviamo. Senza un mutamento...
Il saggio di Codeluppi e la prepotenza della Silicon Valley: ogni mezzo preposto a velocizzare e semplificare la nostra vita ci ha reso molto più...
Il partito d'ultradestra è primo in Turingia e si gioca il primato in Sassonia. Male i partiti che guidano il governo federale. I Liberali fuori da...
"So di essere vecchio, ma so anche distinguere fra verità e menzogne", ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Una frase poco da...
Tecnica contro organismi: siamo forse arrivati al punto in cui la funzione umana viene dissipata e condizionata dalle macchine (sociali, culturali...
Il filosofo americano e l’urgenza di una condanna contro Hamas e l'ipocrisia politica. Che fioriscono rapidi all'ombra del fanatismo
Il romanzo, ormai più genere merceologico che letterario, domina il mercato editoriale per ragioni commerciali, ma la scomparsa del racconto...
Trump conta su un populismo individualistico, più che di massa. La libertà individuale è infatti uno dei grandi miti americani e non è affatto...