Non di soli bit è fatta la vita
La scena è questa: zona piazzale Ferdinando Martini, Milano.
Da una parte, i miei ricordi di liceale che la sera, dalle nove alle undici, attraversava la piazza per andare alla biblioteca di zona 4 a studiare, leggere riviste sconosciute, scoprire libri nuovi e persone diverse.
Dietro l’angolo, via Monte Ortigara, un nome del passato. È il monte “calvario degli Alpini” della Grande Guerra, dove nel settembre 1920 si tenne la prima, spontanea adunata nazionale degli alpini a memoria dei caduti “per non dimenticare”. Dove oggi, sorge il cantiere della Biblioteca Europea, che promette di affacciarsi verso largo Marina d’Italia, corso 22 Marzo, il centro, il futuro.
Avviato nel novembre 2023 e finanziato anche con fondi PNRR, il progetto punta a creare non una biblioteca tradizionale, ma un laboratorio di cultura: grandi spazi in acciaio e vetro, un auditorium, ambienti per laboratori, tecnologia e attività esperienziali, pensati per far incontrare libri, persone e nuove forme di conoscenza.
Mentre guardo le gru nel buio, succede una cosa improbabile, ma non del tutto impossibile nella mia testa: sulla panchina accanto a me si siedono Socrate, mr. so-di-non-sapere e Sam Altman, mr. con- chatGPT-so-tutto. Uno in tunica, l’altro con lo smartphone in mano.
Socrate: Dimmi, Sam, cos’è quella luce che continui a guardare nel palmo della tua mano? È un piccolo oracolo portatile?
Sam: Più o meno, Socrate. È uno smartphone. Qui dentro posso avere milioni di libri, articoli, video e… anche un’intelligenza artificiale che mi risponde su tutto.
Socrate: Una biblioteca tascabile? Senza scale da salire, senza bibliotecari, senza odore di carta? Interessante. Ma dimmi: se hai tutte le risposte in tasca, hai anche imparato a fare le domande giuste?
Sam: Bella questa. In realtà, proprio grazie all’intelligenza artificiale le persone faranno più domande, non meno. Non devono più cercare ore in biblioteca: scrivono una frase, e ottengono subito un riassunto, un’idea, una spiegazione. Alcuni si fanno dare anche le domande. (Io, a questo punto penso alle mie serate di liceo: niente riassunti pronti, solo scaffali da esplorare.)
Socrate: Vedi, Sam, io non ho mai avuto una grande simpatia per la scrittura. Temevo che avrebbe indebolito........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d