menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Giovani al bivio: tra stipendio e vocazione. Cosa ci insegna Giuseppina Aliverti

10 12
28.07.2025

Questa settimana mi ha colpito il dubbio di un giovane ingegnere appena laureato. Di quelli bravi, lucidi, curiosi. Uno che ha studiato tanto e oggi ha davanti a sé un bivio: accettare una proposta di lavoro concreta o continuare la magistrale. «La proposta è buona, i soldi anche. Ma io non mi vedo a compilare documenti. Ho bisogno di capire, di fare, di muovermi. Non voglio finire tra le scartoffie».

Non è indecisione, ma una domanda autentica: quale tipo di futuro voglio costruire? In questo dubbio ho visto un tratto comune con una donna che pochi ricordano nella nostra provincia: Giuseppina Aliverti, nata a Somma Lombardo il 4 dicembre 1894, da Carlo e Antonietta Piantanida, con due sorelle (Teresa e Rosa) a cui rimase molto legata. Cresciuta in una famiglia della media borghesia, è tra le prime italiane a laurearsi in fisica con lode, nel 1919 all’Università di Torino. Dopo anni come assistente e aiuto di Alfredo Pochettino, nel 1931 consegue la libera docenza in geofisica e meteorologia, e dal 1932 diventa docente incaricata di geodesia, geofisica e........

© Varese News