Brava Meloni: avanti su educazione, famiglia e autonomia
L’intervento di Giorgia Meloni al Meeting di Rimini è stato certamente di altissimo profilo: ha saputo, con grande capacità oratoria, affrontare numerosi temi, dai valori occidentali alla situazione internazionale, dalle riforme su cui il governo è impegnato ai temi più cari alla platea, come la libertà di educazione, il sostegno alla famiglia, il contrasto alla denatalità, la sussidiarietà, il ritorno alle radici cristiane dell’Europa.
La standing ovation del Meeting
Un intervento che ha evidenziato la sua abilità nel toccare le corde giuste per la platea che aveva di fronte, ma ha anche confermato la sua statura di leader. Il pubblico ha risposto con ripetuti applausi e una standing ovation sia all’inizio sia alla conclusione del discorso, segno di apprezzamento per i contenuti e per la linea culturale.
Lo ha fatto anche con citazioni dotte e significative, contestualizzando in maniera appropriata il titolo del meeting – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – tratto dai Cori da “La Rocca” di T.S. Eliot, opera che ha dimostrato di conoscere a fondo, e ha citato Don Luigi Giussani in modo appropriato.
Meloni: «Datemi una mano»
Mi è parsa particolarmente significativa a tal fine la conclusione del suo intervento, che riprendo integralmente:
«Io, il Governo, l’Italia, abbiamo un disperato bisogno di quella speranza e di quella........
© Tempi
