Albino Pierro e le sue parole di realtà
«Sacce schitte na cose:
ca ci ha’ rumèse nghiùse nda stu core
come nd’i mène sante d’u Signore
tutte quante u crijète».
«Soltanto una cosa so:
che sei rimasta chiusa in questo cuore
come nelle mani sante del Signore
tutto quanto il creato».
(Da Albino Pierro, “A occhie e cruce”)
Spesso la poesia ricorre alle esperienze e alle immagini umane per descrivere le cose divine, per parlare di Dio. In Dante Dio è «amor che muove», in Jacopone da Todi è «divino fuoco», «fiamma d’amor viva» in san Giovanni della Croce. Nella poetica di Albino Pierro (1916-1995), poeta dialettale lucano, accade spesso il contrario, come nella poesia A occhie e cruce: la mano di Dio che protegge il creato diviene essa stessa immagine metaforica per esprimere il tentativo umano di custodire un amore. Affinché possa essere compresa, è però necessario che quell’immagine sia sentita come concreta, vicina, limpida. Così è, certamente, nella cultura popolare a cui l’autore si riferisce.
Similmente, nell’epigrafe di apertura della sua prima silloge dialettale, ’A terra d’u ricorde (1960), Pierro assimila la freschezza della “parlata” dialettale che sta per espandersi alla vittoria, liberatoria, di Cristo che «ha rinchiuso la morte».
«S’i campène di Paske
su’ paróue di Criste
ca hè fatte nghiùre ’a morte,
mó sta parlèta frisca di paìse jèttete u bbànne e........
© Tempi
