L’ipocrisia di chi spaventa i bambini sul clima e poi grida: «Hanno l’ecoansia!»
Prendete un qualunque libro di scienze o geografia della scuola primaria o secondaria, e andate al capitolo in cui si parla del clima. Nella maggior parte dei casi troverete spiegazioni allarmistiche, semplificazioni grossolane, informazioni non scientificamente provate spacciate per scientifiche: l’uomo unico colpevole dei cambiamenti climatici, frane causate dall’aumento della CO2, consigli di utilizzare l’auto elettrica per salvare il pianeta, aumento del numero di uragani dato per assodato e naturalmente dovuto al climate change. Tutte cose che neppure l’Ipcc sostiene, ma che vengono vendute come verità ai bambini.
Bombardati da notizie catastrofiste, i bambini “soffrono di ecoansia”
Dai fumetti ai cartoni animati passando per la scuola, i più piccoli sono quotidianamente bombardati da notizie allarmistiche sul clima e sul futuro di disastri che li aspetta e si sentono ripetere che loro dovranno essere il cambiamento, avendo le generazioni prima della loro fallito e portato il pianeta sull’orlo del collasso ambientale. Poi, ci dicono preoccupati gli esperti, i più giovani soffrono di ecoansia.
Leggi anche Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa Invece di assecondarla, l’eco-ansia andrebbe trattata per quello che è© Tempi
