La libertà di educazione è un diritto costituzionale
Evidentemente, le miti e pazienti famiglie, tutte dedite a compiere eroicamente e quotidianamente il proprio dovere, stanno perdendo proprio la pazienza, se arrivano a lanciare pubblicamente un appello affinché, in Italia, venga finalmente permesso alle famiglie stesse di compiere il proprio dovere di provvedere liberamente all’istruzione ed all’educazione dei propri figli. Probabilmente, questo appello risulterà sorprendente e incomprensibile a molti. Ciò avviene perché la cultura dominante ed il pensiero politico conseguente hanno imposto l’assoluto silenzio, in questi quasi ottant’anni, sul contenuto dell’articolo 30 della Costituzione, il quale stabilisce, senza ombra di equivoco, che il diritto ad istruire ed educare i figli spetta ai genitori (e solo a loro). Nel tempo in cui non si fa che parlare di “diritti” di tutti i tipi (fino, talora, ad arrivare al ridicolo; in altri casi al tragico), l’unico DIRITTO di cui non si parla mai è proprio quello riconosciuto alle famiglie di educare. In questo clima di silenzio e di censura, nulla è stato fatto per permettere a TUTTE le famiglie di esercitare il proprio diritto.
Oggi, solo le famiglie ricche riescono a scegliere la scuola più adatta per i propri figli, in quanto sono in grado di pagare le rette che le scuole paritarie sono costrette ad imporre. Alle famiglie povere ciò è impedito, il che costituisce un grave delitto costituzionale. Da varie parti si proclama a parole la tutela dei poveri, ma purtroppo pochissimi denunciano la discriminazione educativa operata nei confronti delle famiglie del ceto medio e di quelle definite come povere. Da questo punto di vista è sacrosanta la denuncia operata dalle associazioni che hanno sottoscritto un appello che riguarda milioni di famiglie.
Tutto ciò è molto grave, perché, oggi come oggi, l’emergenza più grave che il nostro Paese sta vivendo, insieme a tutto l’Occidente, è proprio quella educativa, come ci evidenziano anche le tragiche notizie che ci vengono........
© Tempi
