La scelta del Papa per la vita comune, strada privilegiata dell’adesione a Cristo
Il pontificato di Leone XIV è ancora all’inizio. Nessun uomo serio può immaginare il futuro. Nello stesso tempo si intravedono già alcune linee fondamentali che meritano di essere sottolineate.
Il cuore delle appassionate parole di papa Leone è la riconciliazione all’interno della Chiesa, segnata negli ultimi tempi da polarizzazioni laceranti e da confusione. Tutto ciò é l’anticipo della riconciliazione tra gli uomini, tra le famiglie, tra i popoli. Soltanto un uomo riconciliato dall’azione di Dio può essere fattore di riconciliazione nel mondo. In quest’ottica si può leggere l’attenzione continua di papa Leone per la pace.
Alla riscoperta del Catechismo
Il suo percorso è cristologico. Egli sa e ha ribadito più volte che soltanto guardando a Cristo e riconsegnando a Lui le nostre vite possiamo trovare la prospettiva della riconciliazione ecclesiale. Essa non è certo il frutto di una mediazione umana; avviene attraverso la riscoperta di Cristo nostra pace: in lui ritroviamo la verità della nostra vita e nello stesso tempo la strada dell’abbraccio con i nostri fratelli uomini.
Si........
© Tempi
