menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La Dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Leone XIV

3 0
19.07.2025

“Il cattolicesimo associato nella Dottrina Sociale della Chiesa, da Leone XIII a Leone XIV” è il titolo del simposio che il Movimento Cristiano Lavoratori e le sue Edizioni Traguardi Sociali hanno organizzato lo scorso 9 luglio all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facendo proprie le istanze sociali dell’attuale Pontefice.

L’incontro, tenutosi presso la Cripta dell’Ateneo e moderato dal presidente di Edizioni Traguardi Sociali, Antonio Inchingoli, è stato realizzato in occasione della consegna dei premi della terza edizione del bando per ricerche e studi dedicato al tema “Identità e storia del cattolicesimo associato in Italia”.

Una prolusione contro l’irrilevanza politica dei cattolici

All’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, è stato dato l’onore di dare abbrivio ai lavori, il quale ha così offerto un intervento schietto, autentico esercizio di parresia.

L’associazionismo cattolico, ha sottolineato, «è affaticato e non manifesta l’attrattiva che ci si potrebbe augurare». Parlare oggi di Dottrina Sociale e di cattolicesimo associato «presenta più di un aspetto problematico che ci interroga e ci sfida». Questioni che, ha aggiunto, «non possiamo eludere, se vogliamo davvero riflettere sul contributo che possiamo offrire alla società».

In un’epoca segnata da quello che ha definito “declino dell’Occidente”, Monsignor Delpini ha denunciato il disinteresse nei confronti della Dottrina Sociale e della centralità della persona, «circondata da una silenziosa complicità nell’indifferenza», citando come esempio emblematico il «clamoroso fallimento di attenzione mediatica e pubblica verso la recente Settimana Sociale». Un monito che è anche un invito alla responsabilità dei credenti, chiamati a una testimonianza praticata, non solo enunciata, capaci di superare «la pervasività dell’individualismo e il rassegnato sospetto dell’irrilevanza».

Le stagioni dell’impegno cattolico associato in Italia

Il prelato ha altresì individuato 4 stagioni dell’impegno cattolico associato, i cui due estremi sono i due pontificati........

© Tempi