menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Se questo è un uomo, un bambino o un peso

4 0
30.06.2025

Al grido «compassione, non punizione» i parlamentari del Regno Unito hanno votato per depenalizzare l’aborto dopo le 24 settimane. Aborto a domicilio (leggi: pillole abortive), per qualsiasi motivo e in qualsiasi fase della gravidanza. Anche per ragioni non mediche, anche fino al momento del parto. Grazie a un emendamento al disegno di legge su criminalità e polizia, sostenuto da diversi ministri laburisti, gli operatori sanitari continueranno a essere sanzionati se violano le norme vigenti, ma le donne che praticano l’aborto autonomamente no.

Questo il 16 giugno scorso. Il 20 giugno, sempre al grido «compassione», i parlamentari hanno votato per depenalizzare il suicidio assistito per i malati terminali (morte diagnosticata in sei mesi): potranno chiedere e ottenere il farmaco letale per qualunque motivo, senza che nessuno domandi le ragioni di tale scelta. Nessun tempo di attesa o riflessione: troppo impegnativo domandarsi se quelle persone potrebbero essere aiutate con cure palliative, sostegno sociale o la semplice presenza di un volto amico.

Aborto fino alla nascita, suicidio assistito per i malati

Sulla notizia, celebrata da media e politica come passo di civiltà, ha scritto tutto la filosofa femminista Kathleen Stock in un notevole articolo su UnHerd, ribadendo su X alcuni passaggi che andrebbero mandati a mente. Di che cosa parliamo, quando parliamo di aborti tardivi? Parliamo dell’eliminazione di esseri umani:

«I bambini nel terzo trimestre hanno interessi propri, inequivocabili. Non sono semplici estensioni narcisistiche della madre. Non sono parassiti o invasori. Sono esseri umani. Sono esseri umani dipendenti, e trovo inquietante vedere femministe che parlano del valore della cura e della dipendenza diventare psichicamente disconnesse quando si tratta di riconoscere il valore della vita di un bambino dipendente e vitale solo perché la madre non lo vuole. È di una freddezza spaventosa negare gli interessi di questi bambini semplicemente definendoli fuori dall’esistenza o fingendo che non esistano affatto. Se qualcuno mi dicesse: “Sì, con queste pillole abortive usate a casa per motivi non medici verranno uccisi dei bambini, ma è meno grave del fatto che le madri possano subire un processo”, almeno ne apprezzerei l’onestà».

«Perché preoccuparci di “poche” madri perseguite ma non di “pochi” bambini morti?»

Per Stock la norma che vieta l’aborto tardivo serve da........

© Tempi