Dazi? Ma il libero mercato può funzionare ancora bene
In tutto il mondo, le persone si stanno rendendo conto dei benefici di un libero scambio. Dopo anni di stanchezza verso il libero scambio e di crescente protezionismo, la maggioranza degli americani ora afferma che gli Stati Uniti dovrebbero perseguire il libero scambio globale, mentre l’Unione Europea sta stipulando accordi di libero scambio il più rapidamente possibile e persino i rivali geopolitici regionali Cina, Corea del Sud e Giappone hanno stipulato accordi per una maggiore cooperazione.
La minaccia di una guerra tariffaria globale ha portato molti a concludere che tutti stanno meglio quando i paesi si specializzano in ciò in cui sono più bravi. Questa visione ottimistica è in netto contrasto con la visione del commercio come un gioco a somma zero che altri paesi hanno vinto. Eppure, gli svantaggi del libero scambio sono reali: le immagini della Rust Belt americana sono diventate il simbolo degli impatti negativi del libero scambio non solo per gli elettori statunitensi, ma anche a livello globale. Chilometri di fabbriche un tempo potenti sono state chiuse e comunità un tempo orgogliose sono state devastate quando le aziende hanno delocalizzato la loro produzione.
Benefici e costi del libero mercato
Entrambe le cose possono essere vere. I benefici e i costi delle politiche di libero scambio non sono equamente distribuiti. I paesi ricchi beneficiano relativamente meno del libero........
© Tempi
