menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Le ultime note dell’associazione “Amici della Musica” tra emozioni e ricordi Le foto

13 1
15.09.2025
© Veronique Fracchiolla/Ruvolive

© Veronique Fracchiolla/Ruvolive

© Veronique Fracchiolla/Ruvolive

© Veronique Fracchiolla/Ruvolive

© Veronique Fracchiolla/Ruvolive

Il chiostro dell’ex convento dei Domenicani ha accolto, nella sera di sabato scorso, l’ultimo concerto organizzato dall’associazione “Amici della Musica” e con il quale si è congedata dal pubblico melomane, ruvese e non solo, dopo dodici anni di attività.

“Armonie Doppie: dall’intimità degli archi alla maestosità degli ottoni”, primo evento della rassegna Trà-di-ta della Pro Loco di Ruvo di Puglia, è stato il titolo dell’evento musicale in cui si è reso omaggio ai grandi Maestri storici e contemporanei – da Brahms a Morricone – e alla canzone classica napoletana, interpretata dal tenore Nicola Domenico Cuocci che ha voluto ricordare anche colui che ha ispirato il suo amore per la musica, Luciano Pavarotti, della cui morte ricorreva il diciottesimo anniversario.

Protagonisti del concerto d’addio sono stati il Quartetto d’Archi “Amici della Musica” con Alessandro Fiore (violino I); Clelia Sguera (violino II); Pietro Catucci (viola) ed Elia Ranieri (violoncello); il Quintetto di Ottoni e........

© RuvoLive