menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Cinema Politeama, Angelo Tedone: «Il libro di Affatato colma un vuoto identitario» Le foto

6 12
03.04.2025
Vaso di Pronomos (via Angelo Tedone)

Sabato 5 aprile, alle ore 19, al Cavò Lounge Bar in via Pertini 6, sarà presentato al pubblico il libro Il Cinema Politeama (ed. Albatros), scritto dall’architetto Umberto Arturo Affatato.

Ne Il Cinema Politeama, Affatato ne ripercorre la storia sin dalla sua edificazione, passando per il suo periodo d’oro fino ai giorni del suo tramonto, analizzando tutta una serie di dinamiche e mutamenti sociali che hanno caratterizzato la società italiana negli ultimi 70 anni.

Ma la pubblicazione del libro diventa l’occasione per Angelo Tedone, cultore di storia e lingua locali, di condividere con i lettori una nota storica, artistica e politica sulle vicende del Cinema Politeama, il cinema che sorgeva in via Cesare Battisti, poco lontano dal Cinema Giardino. «L’identità culturale di una comunità – spiega Tedone – oltre a essere trasmessa da fonti orali e scritte e da usi e e costumi che richiamano antiche tradizioni è testimoniata anche da beni materiali come manufatti che richiamano culture epocali. Il cinema teatro Politeama, autentico contenitore culturale, purtroppo fu sacrificato per nuove costruzioni lasciando un vuoto identitario che viene colmato dal libro dell’architetto Umberto Affatato, teso a far rivivere a Ruvo l’arte del cinema e del teatro».

Alla presentazione del libro, moderata dall’attrice Isabella Ragno, interverrà il regista Michele Pinto che ne ha curato introduzione e supervisione.

Il Politeama: monumento culturale

Angelo Tedone sottolinea come il libro di Umberto Affatato abbia «l’obiettivo di ricordare ai ruvesi un monumento culturale, contenitore di spettacoli cinematografici e teatrali........

© RuvoLive