menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Per l’analisi dell’acqua l’affidabilità dei professionisti di Food Safety Lab

15 0
26.07.2025

L’acqua è un bene prezioso da tutelare con il quale ogni giorno entriamo in stretto contatto, ma può anche essere fonte di criticità.

Per evitare spiacevoli conseguenze è opportuno rivolgersi a Laboratori di analisi accreditati ACCREDIA come Food Safety Lab, specializzato in analisi chimiche, microbiologiche e merceologiche, che opera nei settore agroalimentare e ambientale.

FSL offre una consulenza completa a tutte le imprese operanti nel settore alimentare, partendo dalla fase primaria di produzione alla fase finale di vendita al consumatore.

FSL è in grado di fornire i seguenti servizi:

1. Acque potabili: Analisi chimico-fisica e microbiologica delle acque

La qualità delle acque destinate al consumo umano è regolamentata dal decreto legislativo n. 18 del 23/02/2023 e successive modifiche. Sono definite acque destinate al consumo umano “tutte quelle che, senza tener conto dell’origine, vengono fornite alle persone tramite cisterne o una rete di distribuzione, in contenitori o in bottiglie”.

Il Gestore idro-potabile (AQP in Puglia) garantisce la potabilità fino al punto di consegna del privato; di lì in poi nelle condotte, nelle vasche di accumulo, nella rete condominiale potrebbero sorgere delle criticità dovute ad una cattiva manutenzione proprio di questi impianti e condotte. In questi casi e al fine di verifiche e controlli periodici in aziende alimentari Food Safety Lab fornisce un servizio di verifica della conformità della qualità dell’acqua ai sensi del D.Lgs n.18/2023, comprensivo di prelievo del campione in loco ed analisi di Laboratorio accreditate da Accredia, con relativa emissione di rapporto di prova.

2. Acque non gestite da Gestore idro-potabile: Analisi chimico-fisica e microbiologica delle acque

Il Gestore idro-potabile garantisce l’allaccio alla maggior parte del tessuto urbano e produttivo ma alcune zone possono risultare scoperte da tale servizio e in tal caso si fa spesso ricorso a forniture di origine diversa da AQP (cisterne di accumulo di acqua piovana, acque di falda, etc.). In questi casi è opportuno verificare i parametri chimico-fisici e microbiologici in funzione della destinazione d’uso dell’acqua (servizi igienici, uso irriguo, usi industriali). In questi casi l’analisi e la verifica dei parametri delle acque allo scopo d’uso permettono a privati e alle aziende scelte di operare le scelte e/o i trattamenti più opportuni per operare in sicurezza e in maniera mirata.

Non solo, proprio in questa fase dell’anno l’utilizzo della risorsa acqua in agricoltura è massimo e le concessioni all’emungimento vengono rilasciate dalle autorità competenti in funzione dei parametri chimico-fisici e microbiologici ottenuti in quel perforo. Diventa quindi fondamentale avere il controllo della stessa al fine di ottenere quest’ultima autorizzazione ma anche per verificare l’idoneità dell’acqua per la specifica coltura.

3. Analisi legionella e valutazione del rischio legionellosi

I batteri del genere Legionella sono microrganismi largamente diffusi in natura classificati come agenti di rischio di........

© RuvoLive