Estate bollente, mente fragile. Gli psicologi: «Il caldo? È una sfida anche psicologica»
«Il caldo non colpisce solo il corpo: può mettere a dura prova anche la mente». A dirlo è Donatella Loiacono, consigliera dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia, in merito all’allarme all’arrivo dei giorni più roventi dell’estate.
«Il caldo estremo – sottolinea Loiacono – rappresenta un’emergenza silenziosa che può innescare ansia, irritabilità, insonnia e persino isolamento sociale. Non si tratta di semplici malesseri passeggeri, ma di segnali che il nostro equilibrio psicologico è in difficoltà».
Le ondate di calore, sempre più frequenti e prolungate a causa dei cambiamenti climatici, rappresentano ormai una sfida complessa che coinvolge mente e corpo. E i dati scientifici lo confermano. «Ogni aumento di un grado centigrado – spiega la psicologa – comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali. Durante i periodi di caldo estremo, questo rischio sale di oltre il 26%». In particolare, gli anziani sono la fascia più esposta.
«Gli anziani sono doppiamente vulnerabili: per i limiti fisici e per l’isolamento sociale» evidenzia ancora Loiacono. «La ridotta capacità di termoregolazione, le malattie croniche, il declino cognitivo e la difficoltà a chiedere aiuto fanno sì che il caldo agisca come un acceleratore del disagio psicologico».
I meccanismi attraverso cui le alte temperature influenzano la psiche sono molteplici. A livello fisiologico si osservano alterazioni neurochimiche, disidratazione, stress ossidativo e squilibri ormonali che impattano sull’umore e sulla concentrazione. Sul piano psicologico, l’ansia può nascere dalla percezione di impotenza e dalla difficoltà di tollerare il disagio fisico. Da un punto di vista comportamentale, il caldo ostacola le strategie di coping, come l’attività fisica o la socialità. Inoltre, la stanchezza fisica compromette la motivazione a seguire terapie o a prendersi cura della propria salute mentale. Infine, il ritiro sociale, spesso necessario per proteggersi dal caldo, riduce le occasioni di incontro, contribuendo a sensazioni di solitudine e umore depresso.
A complicare il quadro, emergono anche fenomeni come la meteoropatia – cioè la sensibilità ai cambiamenti metereologici – e la crescente eco-ansia. «Oggi – avverte Loiacono – molte persone, specialmente giovani e........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta
Gina Simmons Schneider Ph.d