menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Ritorno in montagna: in 100mila via dalle città. Bussone (Uncem): più italiani che stranieri

3 26
19.10.2025

Roma, 19 ottobre 2025 – Sono (anche)  i ritornati, alla terra e alla montagna. Perché hanno lasciato la città e ripopolato piccoli centri che sembravano senza futuro, imprimendo una svolta. Il cambiamento climatico ha convinto a spostarsi in alta quota anche Luca Mercalli. Tra il 2019 e il 2023, per la prima volta, sono stati più italiani che stranieri (64mila contro 36mila), e questa è stata la vera novità. Nel 2024 il trend positivo è proseguito ( 35mila residenti), ma è tornata a farsi sentire la maggioranza di chi arriva dall’estero (22mila). Su questo è ancora presto per fare un’analisi. Più consolidata “la carica dei centomila”, come la definisce Marco Bussone, presidente Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani). L’ultimo rapporto sulle montagne d’Italia di colpo fa sbiadire molti cliché. Anche sull’imprenditoria giovanile, che “inaspettatamente” in quota presenta un’intensità superiore a quella media del Paese, concentrandosi nel Nord-Ovest.

Guardando agli italiani: i protagonisti di questa marcia silenziosa sono ventenni, trentenni ma anche cinquantenni e pensionati. Un giorno hanno fatto una svolta a U lungo la strada, ri-conquistati dalla terra dei nonni. Hanno rinunciato alla vita........

© Quotidiano