menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La bici sta cambiando il volto delle città. L'Economist e la rivoluzione del 'pedal power'

2 3
yesterday

Roma, 20 ottobre 2025 – “Dimenticate i veicoli elettrici. La bicicletta sta rivoluzionando i trasporti”. A dirlo è il settimanale britannico The Economist, in un articolo pubblicato il 9 ottobre e divenuto in breve tempo virale per i suoi contenuti, ritenuti ancor più dirompenti in quanto provenienti da una testata non certo nota per il proprio ‘attivismo’. Già il sottotitolo, “Il pedal power è in piena esplosione e scatenerà una nuova guerra culturale”, rende l’idea di quanta forza rivoluzionaria ‘l’umile bicicletta’ stia portando con sé, a livello globale. Con buona pace di chi scommetteva sull’auto elettrica come veicolo simbolo delle città ‘green’ del futuro.

"È altamente efficiente dal punto di vista energetico, non costa quasi nulla, riduce la congestione e l’inquinamento ed elimina la necessità di enormi parcheggi – si legge nell’articolo -. Non parliamo dell’auto elettrica a guida autonoma, come immaginavano i magnati della tecnologia e i dirigenti dell’industria automobilistica. Piuttosto, si tratta dell’umile bicicletta. E, come per ogni tecnologia rivoluzionaria, con l’aumento dell’uso della bicicletta e gli sforzi delle città per renderla piacevole, le bici stanno polarizzando le persone e scatenando guerre culturali”. L’autore dell’articolo, non firmato, enumera poi diversi esempi di città europee nelle quali l’uso della bicicletta come mezzo privilegiato di trasporto è in crescita costante: al di là delle arcinote ‘capitali della bicicletta’, come Amsterdam e Copenaghen, si menzionano Londra e Parigi. Ma le due ruote stanno vivendo un autentico boom anche nei Paesi in via di sviluppo: “A Dacca, la capitale del Bangladesh – prosegue l’articolo - i risciò elettrici stanno rapidamente sostituendo quelli a........

© Quotidiano