menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Quando e come finirà l’universo? Ora lo sappiamo e abbiamo una data precisa

2 1
08.07.2025

Immaginate di guardare il cielo stellato in una notte limpida, con le galassie che brillano come gioielli lontani. Ora, provate a pensare che tutto questo, un giorno, potrebbe scomparire, collassando in un unico punto infinitamente denso. Sembra fantascienza, ma è ciò che propone una nuova teoria elaborata da un team internazionale di scienziati guidato dalla Cornell University di Ithaca, negli Stati Uniti, in collaborazione con il Centro Internazionale di Fisica di Donostia, in Spagna, e l’Istituto Tsung-Dao Lee dell’Università Jiao Tong di Shanghai. Questo studio, pubblicato di recente, getta nuova luce sul destino ultimo del nostro universo, suggerendo che non si espanderà per sempre, ma finirà in un evento spettacolare chiamato Big Crunch. Scopriamo insieme cosa significa, quando potrebbe accadere e perché questa teoria sta facendo parlare il mondo della scienza.

Per capire dove stiamo andando, dobbiamo prima guardare da dove veniamo. Circa 13,8 miliardi di anni fa, l’universo è nato con il Big Bang, un’esplosione primordiale che ha dato origine a tutto ciò che esiste: stelle, pianeti, galassie e persino lo spazio e il tempo stessi. Da allora, l’universo non ha fatto altro che espandersi, come un palloncino che si gonfia sempre di più. Questa scoperta, fatta negli anni ’20 dall’astronomo Edwin Hubble, ha rivoluzionato la nostra visione del cosmo.

Negli anni ’90, però, gli scienziati hanno fatto un’altra scoperta sbalorditiva: l’espansione dell’universo non sta rallentando, come ci si potrebbe aspettare a causa della gravità, ma sta accelerando. Il responsabile di questa accelerazione è un’entità misteriosa chiamata energia oscura, una forza che agisce come una sorta di “spinta” cosmica, allontanando le galassie l’una dall’altra sempre più velocemente. Fino a poco tempo fa, la maggior parte dei cosmologi pensava che questo processo sarebbe continuato all’infinito, portando a uno scenario chiamato Big Freeze, in........

© Quotidiano