Dal tesoro del Louvre al wc in oro di Cattelan: i 10 furti d’arte più sensazionali della storia
Parigi, 19 ottobre 2025 – Come in un film. In tre, incappucciati, arrivano in motorino al Museo del Louvre dal lato della Senna, dove ci sono dei cantieri, e sfruttano un montacarichi per raggiungere direttamente la Galleria Apollo dove, in appena sette minuti, rubano nove pezzi della collezione di gioielli di Napoleone Bonaparte e Giuseppina de Beauharnais. Poi fuggono in scooter, lasciando visitatori e forze dell’ordine nella più totale confusione. Valore della refurtiva non ancora calcolato. Solo la collana dell’imperatrice Eugenia, insieme a un altro monile non identificato, è stata ritrovata poco dopo all’esterno del museo, danneggiata. Il colpo messo a segno questa mattina a Parigi è l’ultimo capitolo di una scia di rocamboleschi furti che attraversano la recente storia occidentale. La scultura ‘America’ di Cattelan scomparsa nel 2019 e mai ritrovata, l'uomo che penetrò il Museo d'Arte Moderna parigino senza lasciare traccia, il mistero ancora irrisolto del Gardner Museum di Boston, tutti episodi reali che superano la fantasia di cinema e letteratura.
All’alba del 25 novembre 2019, un gruppo di ladri fece saltare la corrente elettrica della zona del Castello di Dresda per penetrare, passando incredibilmente attraverso le sbarre di ferro a protezione di una finestra, nel Grünes Gewölbe, la “camera delle meraviglie” barocca, che custodiva la più grande collezione di gioielli in Europa. Trafugarono spille, onorificenze, diamanti e gemme seicenteschi, tra cui il celebre ‘Dresden White Diamond’, per un valore sul momento stimato attorno al miliardo. Le indagini, che hanno seguito la compravendita delle gemme nel dark web, portano all’arresto di quattro persone legate a una potente famiglia di Berlino, il clan Remmo. Dal 2022 la maggiora parte dei pezzi sono stati recuperati grazie a un accordo giudiziario, ma alcune restano disperse.
Giusto un paio di mesi prima, il 14 settembre 2019, i visitatori del Blenheim Palace, la monumentale residenza di........
© Quotidiano
