Marocco, svolta storica all’ONU sul Sahara: la proposta di autonomia diventa la via ufficiale per la pace
Washington presenta al Consiglio di Sicurezza una risoluzione che riconosce la proposta di Mohammed VI come la via più credibile per una pace duratura. Sullo sfondo, un Marocco che consolida la propria leadership con riforme sociali e sviluppo inclusivo.
Una mossa diplomatica di portata storica segna una nuova fase nel contenzioso del Sahara Occidentale. Gli Stati Uniti, in qualità di penholder* del dossier, hanno presentato al Consiglio di Sicurezza dell’ONU un progetto di risoluzione che riconosce formalmente la proposta di autonomia avanzata dal Marocco nel 2007 come «base seria, credibile e realistica» e, come recita il testo, «la più credibile per una soluzione giusta e duratura del conflitto». Il documento proroga il mandato della missione Minurso fino al 31 gennaio 2026 e invita le parti – Marocco, Algeria, Fronte Polisario e Mauritania – a riprendere negoziati diretti senza condizioni, fondati esclusivamente sulla proposta marocchina. L’obiettivo è raggiungere un’intesa entro la scadenza del mandato, con la prospettiva di chiudere uno dei dossier più complessi della diplomazia africana.
La risoluzione elogia il vasto sostegno internazionale all’iniziativa di Rabat e chiede al Segretario generale dell’ONU di formulare raccomandazioni sul futuro della Minurso, incluse possibili trasformazioni o una sua progressiva chiusura, a seconda dei risultati dei colloqui.
Viene inoltre espressa gratitudine a Washington per la........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Mort Laitner
Stefano Lusa
Mark Travers Ph.d
Andrew Silow-Carroll
Constantin Von Hoffmeister
Robert Sarner