Trump e la nuova diplomazia commerciale tra atti di forza e redditizi accordi economici
Un’analisi della strategia geopolitica di Donald Trump: tregue commerciali, accordi di pace, pressione militare e business per ridefinire l’ordine mondiale.
L’accordo commerciale, raggiunto da Donald Trump e Xi Jinping a fine ottobre in Corea del Sud, esemplifica il tipo di approccio che il presidente americano ha nei confronti della geopolitica: un articolato mix di pressione, diplomazia e affari, che punta alla ridefinizione dei principali equilibri internazionali, in vista di un riassetto dell’ordine globale. Era del resto un mondo in fiamme quello che Trump, a gennaio, aveva ereditato dalla precedente amministrazione statunitense. Mentre Joe Biden era alla Casa Bianca, gli Stati Uniti avevano perso influenza sull’America Latina a vantaggio della Cina, il Medio Oriente era nel caos e la Russia aveva avviato l’invasione dell’Ucraina. Poi, è arrivato il tycoon, che, adesso, sta cercando di rimettere ordine. La strada è lunga e le incognite restano numerose. Come continuano a registrarsi le copiose “sparate” del presidente, fughe in avanti a volte scomposte nei modi e nelle occasioni che rischiano di mandare all’aria il lavorìo diplomatico dietro le quinte. Tra le più clamorose restano la volontà di annessione della Groenlandia, o la messa sotto tutela Usa del canale di Panama, o l’invasione del Canada. Anche sulle tempistiche, spesso, il tycoon fa cilecca: come quando promise la pace in Ucraina in due settimane.
Tuttavia, dei risultati in chiave diplomatica ci sono stati: ha mediato con successo alcuni significativi accordi di pace, da quello tra Armenia e Azerbaigian a quello tra Repubblica democratica del Congo e Ruanda. Ha anche bombardato e isolato l’Iran per spingerlo a negoziare sul nucleare, portando inoltre a casa una storica intesa per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Senza poi trascurare il suddetto accordo commerciale con Pechino, sulla cui base The Donald ha ridotto i dazi e sospeso le tasse portuali speciali alla Cina, mentre la Repubblica popolare ha differito le restrizioni all’export di terre rare, impegnandosi anche ad acquistare ingenti quantitativi di soia statunitense. Sull’Ucraina, è vero, sta incontrando più difficoltà del previsto. Ma ha almeno avuto il merito di smuovere le acque dopo tre anni di stallo politico-diplomatico. Ha teso, sì, la mano a Vladimir Putin per avviare un dialogo, ma ha, al contempo, messo sanzioni alle compagnie petrolifere russe Lukoil e Rosneft. Infine, Trump sta cercando di far recuperare terreno a Washington anche in America Latina: è in questo senso che va letta la pressione militare statunitense sul regime filocinese di Nicolas Maduro.
La........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Mark Travers Ph.d
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
John Nosta