Verso un mondo senza sigarette: «Una questione di tempo»
Incontro con Jacek Olczak, il numero uno mondiale di Philip Morris International, che racconta la sua visione di un futuro senza fumo. E il ruolo centrale dell’Italia per realizzarla
Jacek Olczak parla con l’autorità di un veterano e l’entusiasmo di un neoassunto. Lavora in Philip Morris International da una vita: dal 1993, 32 anni e non sentirli. «Sono passati veloci, come uno schiocco di dita. Come guardare un bel film la domenica pomeriggio» confesserà a Panorama al termine di una conversazione senza giri di parole, coerente con il suo stile diretto.
Era in azienda quando la rivoluzione era ancora una visione, il lampo di un’idea. Era lì nel 2008, quando si decise che era necessario inventare un’alternativa alle sigarette, accendere la traiettoria per spegnerle per sempre. Da allora, è stata investita un’enormità di denaro: 14 miliardi di dollari per sviluppare, supportare scientificamente e commercializzare prodotti senza combustione. Oggi sono venduti in 95 mercati, con circa 38,6 milioni di utilizzatori adulti; solo in Italia, oltre 2 milioni di persone hanno scelto Iqos e detto addio alle vecchie bionde. Quell’idea, che l’attuale ceo dell’azienda ha visto germogliare e crescere, che sta portando avanti con convinzione e caparbietà, procede spedita per arrivare lontano.
Giacca nera su camicia bianca, occhi fissi sul suo interlocutore, eloquio veloce in un inglese ineccepibile dal riconoscibile accento polacco, prima di prendere il timone ha ricoperto gli incarichi più prestigiosi. Un cursus honorum vecchio stile, da fedelissimo, senza salti dalla casacca di una multinazionale all’altra: presidente per l’area dell’Unione europea, responsabile finanziario e capo delle operazioni. Un direttore d’orchestra che da giovane amava suonare il basso: un ruolo per cui serve un carattere da ribelle, l’irriverenza d’interferire con le note per spezzare i soliti ritmi.
Olczak, perché un’azienda delle vostre dimensioni è arrivata a cambiare musica, a decidere di........© Panorama
