Giornata Mondiale del Diabete: il lavoro al centro dell’edizione 2025
Con oltre 540 milioni di persone nel mondo e 4 milioni solo in Italia, il diabete richiede politiche trasversali che uniscono sanità, lavoro e welfare. La Giornata Mondiale del 2025 invita a ripensare gli ambienti lavorativi per renderli più sani e inclusivi.
La Giornata Mondiale del Diabete, istituita da OMS e International Diabetes Federation, è ogni anno un momento di visibilità globale su una patologia che oggi coinvolge oltre 540 milioni di persone. L’edizione del 2025 pone l’accento su un aspetto spesso poco raccontato: il legame tra diabete e lavoro. Il tema scelto dalla IDF, “Know more and do more for diabetes at work”, richiama la necessità di ambienti professionali capaci di sostenere chi convive con una condizione cronica che richiede monitoraggio quotidiano, flessibilità e consapevolezza da parte di colleghi e datori di lavoro. Su oltre 540 milioni di persone con diabete nel mondo, più di 430 milioni sono in età lavorativa. Significa sette adulti su dieci, una quota enorme che trasforma immediatamente la questione in un tema non solo sanitario ma economico, sociale e culturale. In Italia la fotografia non è meno significativa: 4 milioni di persone vivono con il diabete e ogni anno si registrano 80mila decessi legati alle sue complicanze. Dati che testimoniano l’impatto profondo e duraturo della malattia su un sistema che comprende la sanità ma anche la scuola, il welfare, la finanza pubblica e naturalmente il mondo del lavoro, dove troppo spesso si concentrano le difficoltà più silenziose e meno dichiarate. È in questo contesto che a Roma, alla Sala Zuccari del Senato, si è svolto il Convegno con cui........





















Toi Staff
Gideon Levy
Tarik Cyril Amar
Sabine Sterk
Stefano Lusa
Mort Laitner
Ellen Ginsberg Simon
Gilles Touboul
Mark Travers Ph.d