San Siro, la resa di Milano: venduto il suo stadio simbolo
Il Meazza di Milano sarà abbattuto su spinta della giunta Sala. Ma nel mondo strutture simili non sono state rase al suolo: i simboli si possono pure rinnovare
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita di San Siro per 197 milioni di euro, aprendo la strada alla demolizione del Meazza e alla costruzione di un nuovo stadio da 1,2 miliardi firmato Foster e Manica. Questo è un fatto. Una decisione che cambia la storia del fútbol italiano e di una città che per quasi un secolo ha fatto del suo stadio la Scala del calcio.
Il nuovo impianto sarà privato e del vecchio resterà solo una parte del secondo anello della curva Sud.
Inter e Milan, sostenuti dalla giunta di Beppe Sala, puntano a impianti più redditizi. Per il Comune è un modo per alleggerire il bilancio, ma anche una resa di fronte a un monumento che altrove sarebbe stato restaurato. Dietro l’operazione ci sono i fondi americani Oaktree Capital, nuovo proprietario dell’Inter, e RedBird Capital Partners, azionista del Milan.
Ma resta la domanda: si poteva farlo senza cancellare un simbolo collettivo? Madrid, per esempio, ha scelto di non abbandonare il Bernabéu. Il Real ha investito oltre un miliardo di euro, finanziato da prestiti ventennali, per trasformare la sua arena in un colosso tecnologico, senza spostarla di un metro. Il campo è retrattile e scompare in sei vasche ipogee e climatizzate, sotto la tribuna principale. Il tetto si chiude in pochi minuti. Le facciate sono un velo d’acciaio e luce. Tutto resta dove è sempre stato, ma tutto è cambiato.
Le finali del 1957 e del 1982, la finale di Champions del 2010 e quella storica di Copa Libertadores del 2018 tra Boca e River sono parte del suo mito. È l’unico stadio al mondo ad aver ospitato finali di Coppa dei Campioni, Mondiale, Europeo e Libertadores. Ogni angolo è memoria viva: il boato di Alfredo Di Stéfano, la corsa di Francisco Gento, il trionfo di Paolo Rossi e Marco Tardelli. Innovare non ha significato demolire, ma dare futuro a un luogo identitario.
Liverpool ha fatto lo stesso. Anfield è stato ampliato portandolo a 61.276 posti, spendendo circa 120 milioni di euro per la nuova Anfield Road Stand. Il club non ha lasciato il quartiere, e la........
© Panorama
