Kit di pronto intervento e corsi per la sicurezza in montagna
La formazione prima di tutto, perché «non basta donare defibrillatori, servono persone capaci di usarli»: è quanto ha affermato il presidente di PrimaCassa Credito Cooperativo Fvg, Giuseppe Graffi Brunoro, in occasione della presentazione ieri, in Regione a Udine, del progetto “Comunità e montagna in sicurezza 2.0”.
Con un investimento di oltre 186 mila euro entro il 2026, è prevista la distribuzione di 115 kit di pronto intervento in caso di arresto cardiaco, la formazione di mille volontari e l’organizzazione di oltre 30 corsi per un totale di 3 mila 600 ore di formazione.
Nei primi mesi del 2025, i quattro corsi di formazione all’utilizzo del defibrillatore e del materiale sanitario per il primo intervento in caso di emorragia e shock anafilattico hanno registrato il tutto esaurito (con 80 operatori formati) e altri sono in programma: il 17 maggio a Lavariano, il 14 giugno a Tarvisio, il........
© Messaggero Veneto
