menu_open Columnists
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Banksy, la street-art diventa un museo

2 0
previous day

L'arte di Banksy torna in Italia. Sarà in mostra dal prossimo autunno alla primavera 2026 a Conegliano. E il dibattito sul “tradimento” della street art si infiamma. Centro propulsore è proprio il Veneto. La grande esposizione dedicata al misterioso artista britannico, organizzata da Artika in collaborazione con Deodato Arte, si terrà, infatti, al chiuso di Palazzo Sarcinelli dal prossimo 15 ottobre con ben 80 opere che, invece, per la loro stessa natura, erano nate e destinate a “battere” le strade delle città del mondo. Obiettivo dell’esposizione, L’ curata da Daniel Busa, è proprio quello di raccontare la street art, la sua sorprendente parabola che da forma espressiva marginale e spesso illegale la vede ormai assimilata a linguaggio globale, riconosciuto, studiato e persino celebrato nelle sedi istituzionali. Non senza continuare ad animare un dibattito anche dentro lo stesso movimento artistico.

Basti pensare al caso recentissimo di Venezia dove, proprio pochi giorni orsono, è stato completato il discusso salvataggio del Bambino migrante , il murale realizzato da Banksy nel maggio del 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon a Venezia. Si tratta di una delle due sole opere ufficialmente attribuite in Italia all’artista inglese che ha lavorato in laguna in una notte di maggio del 2019 alla realizzazione dell’immagine del piccolo straniero, non casualmente dipinto a pelo d’acqua. Una scelta simbolica e artistica che nei sei anni trascorsi ha visto, però,........

© Libero Quotidiano