Morto Papa Francesco, dalle origini piemontesi alla nomina a capo della Chiesa
ferrara
cronaca
Il primo Papa giunto dalle Americhe, il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998, quando viene eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013, è una figura di spicco dell'intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi, che ha girato in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. "La mia gente è povera e io sono uno di loro", ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare in un appartamento e di prepararsi la cena da solo. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha spiegato Bergoglio in alcune circostanze, "è quella che de il teologo Henri de Lubac chiama mondanità spirituale", che significa "mettere al centro se stessi". E quando citava la giustizia sociale, invitava a riprendere in mano il catechismo, i Dieci comandamenti e le Beatitudini del Vangelo. Nonostante il carattere schivo era divenuto un punto di riferimento per le sue prese di posizione durante la crisi economica che ha sconvolto l'Argentina nel 2001.
Le origini
Nella capitale argentina Jorge Mario Bergoglio nasce il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il........
© La Nuova Ferrara
